In Moldavia l’opposizione all’ingresso nell’Unione europea è fortissima. Il sì referendario (50,3%) ha vinto sul no (49.7%) grazie al voto dei moldavi all’estero. Come sempre, i principali quotidiani italiani spiegano i “no” con la disinformazione del Cremlino. Per fortuna, le scienze sociali forniscono gli strumenti per un’interpretazione meno irrazionalistica. Un popolo, già diviso alla radice, […]
Berlusconi e Ruby, due bacchettate dalla Cassazione
di Gianni BarbacettoLa semplicità di Sanders Gelosie un po’ esagerate, i Gay, il seminario e il Papa
di Daniele LuttazziRodimenti per la Libia, sceneggiatori cognati, le corse di Smaila & C.
di Daniele LuttazziLavoro e cittadinanza. Perché la sinistra ora non può tentennare
di Silvia TruzziAl cittadino Ue venne un leggero sospetto…
di Marco PalombiGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione