Nel 2019 (l’anno di riferimento prima del Covid) il settore dei trasporti ha pesato per il 27% delle emissioni globali di CO2. Ora, dopo la frenata della pandemia, questa percentuale rischia di aumentare. Nel 2022 l’IPCC ha stimato che le emissioni di gas a effetto serra nell’ambito della mobilità aumentano del 2% all’anno, a un […]

Mobilità elettrica, uno studio avverte: “senza decrescita le batterie non bastano”
Non è tutto oro quello che è elettrico - Secondo gli scienziati dell'Università di Valladolid, la riduzione dei consumi è l'unico modo per raggiungere l'obiettivo delle zero emissioni di CO2 entro il 2050 senza pregiudicare le risorse disponibili di terre rare, necessarie per produrre batterie
Palazzo Vecchio imbrattato, la trave e la pagliuzza dell’acqua per pulire
di Parents For Future ItaliaLa consulente per il clima di Schlein: “La transizione secondo Elly”
di Elisabetta AmbrosiEpisodio sull’ambiente, l’accusa: “La Bbc censura il Piero Angela britannico”
di Sabrina ProvenzaniL’acqua non si crea. Se non pioverà ad aprile e maggio sarà razionamento
di Luca Mercalli“Plasticosi”: scoperta la nuova malattia che colpisce gli uccelli
di Associazione Mare VivoGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione