È ora sul tavolo politico europeo la proposta della Commissione di Bruxelles sulle regole che dovrebbero governare i comportamenti di politica fiscale degli Stati membri dell’Unione europea: quanto tassare, quanto spendere, quanto indebitarsi annualmente. È stata ideata con l’ambizione di porsi come nuova struttura in sostituzione di quella austera, il Fiscal Compact, che ha generato […]

Il nuovo Patto di Stabilità Ue? Peggio pure di quello vecchio
La proposta - La Commissione resuscita un testo del 2018 che le dà il potere di decidere le politiche di bilancio vincolando gli Stati all’austerità
Bitzlato, gli arresti confermano i legami con Binance
di Nicola BorziGratis per pochi, cari per tanti: musei ormai a misura di turista
di Leonardo BisonBce e banche. La “trappola” dei mutui a tasso variabile ricorda quelli in Ecu. Famiglie stangate
di Beppe ScienzaPerché il “Piano Mattei” minaccia d’essere una mossa neocoloniale
di Giuliano GaraviniSanzioni? Il greggio russo resta un affare per le compagnie Ue
di Lorenzo Buzzoni, Thodoris Chondrogiannos, Maria Maggiore, Konstantina Maltepioti, Chris Matthews e Sotiris SiderisGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione