Da quando è esistita l’università pubblica, a partire dall’Unità d’Italia, le regole dell’autonomia e della cooptazione non sono mai state messe in discussione. Il patto di ferro tra politica e accademia ha garantito, in un rapporto fatto di scambio di favori, il sistema di conservazione. Elevatissimo è stato il numero di accademici presenti nelle segreterie […]
Ma quale concorrenza: si torna all’ottocento
di Grazia PagnottaLe tante relazioni pericolose tra Erdogan e i terroristi Isis
di Davide GrassoIl soldato russo e quei crimini di guerra contro la gioventù
di Andrea VitaliIl falso mito dell’Ucraina sovrana coi confini liberi
di Donatella Di CesarePer la pace servono reciproche concessioni, non soltanto a Kiev
di Franco MonacoGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione