La Turchia, pur essendo un membro cruciale della Nato, non ha aderito alle sanzioni nei confronti del regime russo e mantiene aperte le proprie frontiere aeree e marittime per consentire agli oligarchi di trovare un luogo, fuori dalla federazione russa, da dove potersi spostare, vivere e fare affari. Questa politica, giustificata da Ankara con la […]

Sanzioni, Erdogan ha reso la Turchia il porto franco per gli oligarchi
Tra immobili e beni di lusso - Non aderendo alle sanzioni occidentali contro Mosca, Ankara ha scelto di attirare uomini d'affari e capitali dalla Russia per risollevare un'economia agonizzante a causa delle scelte del sultano
Grano ucraino, la Turchia annuncia un’intesa per lo sblocco delle esportazioni
di Roberta ZuniniMacron balla da solo: nessun nuovo “alleato” a fargli da stampella
di Luana De MiccoAltra tegola su BoJo: perde le suppletive in due centri (ma mica molla)
di Sabrina ProvenzaniTayra è libera: la combattente di Mariupol ceduta in uno scambio di prigionieri
di Michela A.G. IaccarinoVoglia di sindacato: negli Usa più lavoro significa più rivendicazioni
di Chiara BassoGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione