Erieccoci ai balneari o, per meglio dire, alle concessioni di demanio marittimo, fluviale e lacustre: una vicenda giudiziaria e normativa che spazia lungo una quindicina d’anni, uno spostamento enorme di risorse dal pubblico ai privati che dura da decenni e si calcola con cifre a nove zeri ogni singolo anno. Partiamo dalla fine. A novembre […]

Riecco i balneari: 15 mld di ricavi, pagano lo 0,6%
Il Fatto economico - Costretto da sentenze e Ue, il governo deve riformare il settore: l’analisi della Corte dei Conti su un danno erariale che dura da decenni
FT: il problema di Netflix non sono i contenuti degli altri, ma i prezzi
di Patrick Mathurin e Anna NicolaouLa non notizia del tonfo (o la salita) delle criptovalute
di Virginia Della SalaEnergia, agire solo sugli “extra-profitti” perpetua l’éra delle fonti fossili
di Giuliano GaraviniAddio articolo 47. Coi Btp Futura il Tesoro non tutela risparmiatori
di Beppe ScienzaMadrid frena il gas e mette fuorigioco le imprese italiane
di Francesco LenziGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione