Definisce la probabile, e imminente, inclusione di nucleare e gas nella Tassonomia verde europea “semplicemente inaccettabile”, perché “si tratta di due fonti che di sostenibile non hanno nulla, oltre al fatto che il nucleare non è indispensabile per ridurre le emissioni”. Giuseppe Onufrio, fisico, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, esprime tutta la sua disapprovazione rispetto […]

Il fisico di Greenpeace: “Puntare sul nucleare è inaccettabile”
Giuseppe Onufrio, fisico, direttore esecutivo della sezione italiana dell'associazione ambientalista, esprime tutta la sua disapprovazione rispetto alla decisione “incomprensibile e folle” di inserire l'atomo e il gas nella Tassonomia verde europea
Ian Bremmer: “La crisi climatica ci costringerà a cambiare. In meglio”
di Elisabetta AmbrosiLe Havre, la Piombino francese, e le ire ambientaliste contro lo “Stato piromane”
di Luana De MiccoAl comizio elettorale nessuno parla mai di crisi ambientale
di Luca MercalliVacanze: dalla campagna al mare, come convivere con animali e insetti
di Elisabetta AmbrosiEffetto deriva: i pesticidi in agricoltura arrivano nel giardino di casa
di Isde, Medici per l’ambienteGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione