Il mondo FQ

Debbie Brill, l’altra metà del salto in alto oscurata dal primato di Fosbury

Fu tra le prime atlete a usare la tecnica del saltare di schiena, che però diventò famosa quando venne usata dal vincitore della medaglia d'oro ai Giochi del '68. Undici volte campionessa canadese e due volte campionessa statunitense, oggi  è l'atleta più importante del Canada è il suo record nazionale è imbattuto. La sua è una storia di traguardi e tenacia che comprende anche la maternità
Debbie Brill, l’altra metà del salto in alto oscurata dal primato di Fosbury
Icona dei commenti Commenti

L’Italia si è portata a casa l’oro nel salto in alto grazie a Gianmarco Tamberi, primo italiano a vincere una medaglia in questa disciplina, ma non il primo in assoluto: prima di lui è stata Sara Simeoni, alle olimpiadi di Mosca del 1980, la prima italiana a salire sul gradino più alto del podio. Proprio […]

In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner

Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.

  • Digital
    Partner
    Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
    Annuale Mensile
    € 15 ,99
    al mese
    PAGA IN MODO RAPIDO CON:
    ABBONATI
    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    Incluso nell'abbonamento

    • Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
    • Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
    • Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Navigare senza pubblicità
    • Accedere a tutti i programmi di TvLoft
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.