Il mondo FQ

Grecia, la Corte suprema espelle 3 deputati di estrema destra. “Il leader occulto è capo di Alba Dorata, è frode”

Gli alti giudici hanno annullato l'elezione dei tre parlamentari, avvenuta nel 2023, e dovrà ora giudicare la validità delle elezioni parlamentari in Grecia. Il quotidiano Kathimerini: "Precedente unico"
Commenti

Tre parlamentari del partito di estrema destra Spartiates, compreso il leader Vasilis Stigas, perderanno i loro seggi parlamentari. Lo riporta il quotidiano Kathimerini a seguito di una decisione della Corte suprema speciale greca, che ha annullato la loro elezione, avvenuta nel 2023, e dovrà ora giudicare la validità delle elezioni parlamentari in Grecia. La Corte in questione parla infatti di frode elettorale, poiché ai tempi delle elezioni il leader occulto del partito degli Spartiates era Ilias Kasidiaris, portavoce e dirigente di spicco dell’ex partito neonazista Alba Dorata, disciolto dopo una sentenza che ha definito il partito un’organizzazione a delinquere. Attualmente Kasidirias sta scontando una condanna a tredici anni per avere partecipato all’organizzazione e, per legge, non avrebbe potuto partecipare alle elezioni nazionali del 2023 in cui gli Spartiates sono entrati per la prima volta in parlamento, ottenendo 12 seggi.

Oltre a Stigas, i parlamentari coinvolti che perdono il loro posto in aula sono Petros Dimitriadis e Alexandros Zerveas. “La sentenza crea un precedente unico – scrive Kathimerini – poiché è la prima volta che il parlamento greco sarà formato da 297 deputati invece che dai 300 previsti. La Corte, infatti, ha stabilito che non è prevista la ridistribuzione dei seggi parlamentari ora vacanti tra gli altri partiti, né permette ad altri candidati di Spartiates di subentrare ai deputati destituiti. Il partito di estrema destra era già stato escluso dalle elezioni per il Parlamento europeo nel giugno dell’anno scorso”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione