Il mondo FQ

Pininfarina, 95 anni a prova di futuro festeggiati con una mostra al MAUTO

La carrozzeria torinese è stata celebrata al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Presentato anche un documentario prodotto dalla RAI
Pininfarina, 95 anni a prova di futuro festeggiati con una mostra al MAUTO
Icona dei commenti Commenti

C’è un momento in cui il design smette di essere mestiere e diventa cultura. Quando la forma non è solo estetica ma visione. Al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, Pininfarina ha celebrato i suoi 95 anni con una grande serata. Oltre alla mostra temporanea in corso, il MAUTO ha ospitato una tavola rotonda moderata da Maria Latella, con la partecipazione di ospiti illustri dal mondo della cultura, del cinema, dell’impresa e del design. È stata anche l’occasione per presentare in anteprima il documentario prodotto dalla Rai dedicato alla storia del marchio, tra immagini d’archivio, interviste inedite e racconti familiari.

Il momento più evocativo è stato l’incontro tra Battista “Pinin” Farina ed Enzo Ferrari, due personalità forti, troppo orgogliose per cercarsi apertamente. Fu Sergio Farina, figlio di Pinin, a organizzare una cena in un ristorante a metà strada tra Torino e Modena. Tornando a casa, il padre disse: “Tu ti occuperai di Ferrari”. Il resto è leggenda. Da quella sera nacque una delle alleanze più solide e longeve del design automobilistico italiano.

Fondata il 22 maggio 1930, la carrozzeria torinese è diventata ben presto un crocevia di idee e culture. Dalla Lancia Dilambda alla Cisitalia 202 – la prima auto ammessa al MoMA di New York – fino alla Ferrari F40, l’ultima voluta da Enzo in persona, ogni tappa racconta una visione: sobrietà, sintesi, proporzione.

In esposizione fino al 23 maggio, sei modelli-simbolo della storia e del futuro di Pininfarina: la visionaria Honda HP-X, la concept car Sintesi, la 2uettottanta, la barchetta Sergio, la Morgan Midsummer e la hypercar Battista Novantacinque. Sei racconti di un’unica ossessione: la bellezza.

“Oggi Pininfarina è molto più di un nome legato all’auto: è un laboratorio creativo globale” ha dichiarato Silvio Angori, ad del gruppo. Negli ultimi 25 anni l’azienda si è evoluta ed oggi le sue ricerche spaziano in molti campi, anche slegati dal mondo automotive. Ma ogni giorno in Pininfarina prende vita un sogno. Ecco perché, in fondo, non si tratta solo di un anniversario. Ma di una promessa mantenuta. Di una visione che continua a camminare.

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.