Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 15:24 del 26 Aprile

Extinction Rebellion al Colosseo con la frase di Papa Francesco “disarmare la Terra”: “Portati via dalla polizia”

Gli attivisti che hanno srotolato lo striscione denunciano di aver fornito i documenti ma di essere stati comunque "trasferiti senza motivo al Commissariato Celio"
Commenti
Durante i funerali di Papa Francesco gli attivisti di Extinction Rebellion hanno mandato un messaggio. Entrati dentro il Colosseo, hanno srotolato un enorme striscione con scritto “Disarmare la Terra”. Una frase che proprio Papa Francesco aveva scritto in una lettera mandata dall’ospedale.

“Siamo qui per denunciare l’ipocrisia dei governi che in questo momento sono in lutto per la morte di una persona che però quando era in vita loro hanno osteggiato e contrastato in ogni modo”, dichiarano gli attivisti che denunciano di essere stati portati “senza motivo” in Commissariato dopo aver fornito i documenti senza opporre resistenza e senza aver causato alcun danno.

“Srotoliamo questo striscione in un luogo che per secoli è stato simbolo del potere imperiale, per denunciare l’ipocrisia di capi di Stato, ministri ed esponenti di partito che in questi giorni stanno celebrando il messaggio di Bergoglio, messaggio che hanno ignorato se non ostacolato finché lui era in vita” dichiara Alba di Extinction Rebellion. “Un messaggio che parlava di pace e giustizia climatica. Esattamente l’opposto delle politiche italiane e americane, che stanno aumentando drammaticamente le spese militari e ostacolando la transizione ecologica “, aggiungono gli ambientalisti. “Disarmare la Terra oggi è un imperativo morale“, precisano. “‘Fate chiasso’, aveva detto Papa Francesco a chi lottava per la difesa della Terra. E allora sì, oggi facciamo chiasso. Perché la coerenza vale più della sobrietà, e il futuro ha bisogno di rumore”, concludono gli attivisti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione