Il mondo FQ

Germania, sopravvissuto ad Auschwitz restituisce la croce federale al merito dopo il voto congiunto di Cdu e AfD sui migranti

Stessa decisione l'ha presa il fotografo e regista italo-tedesco Luigi Toscano: "Mi sento tradito nei miei valori democratici"
Commenti

La frase più sentita nelle ultime ore sia tra chi ha criticato il voto congiunto al Bundestag di Cdu e AfD sul nuovo pacchetto immigrazione sia tra coloro che lo hanno esaltato è soprattutto una: “Il muro è caduto“. Si tratta della barriera immaginaria, il cordone sanitario che dal Dopoguerra tutti i partiti democratici tedeschi avevano creato intorno alle formazioni ultranazionaliste. Ma con lo spostamento a destra dell’Unione Cristiano-Democratica sotto la guida del leader Friedrich Merz e l’ascesa di Alternative für Deutschland, intorno al 23% secondo gli ultimi sondaggi, questi paletti sembrano traballare. E tra chi ha deciso di protestare per questo precedente c’è anche chi delle conseguenze dell’ultranazionalismo porta ancora oggi i segni sul proprio corpo. Così Albrecht Weinberg, uno dei sopravvissuti ad Auschwitz ancora in vita, ha deciso di restituire la sua croce federale al merito.

La decisione di Weinberg è arrivata dopo essersi confrontato con il fotografo e regista italo-tedesco Luigi Toscano, anche lui intenzionato a restituire l’onorificenza, come riportano diversi media tedeschi, compresa la Dpa. I due, stando almeno a quanto riportato, si recheranno insieme dal presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier per restituire la medaglia: “Se non ci riceverà, gliela getteremo nella cassetta della posta“, ha affermato Toscano alla Dpa dicendosi “indignato” per quel che è accaduto. “Mi sento tradito nei miei valori democratici“, ha concluso.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione