Da Robert Capa all’Ucraina e a Gaza: si può ancora far vedere la guerra? Alle 15 Lorenzo Sansonetti (MillenniuM) e Mario Portanova (MillenniuM) presentano il numero di Millennium in edicola.
I nostri video - 24 Gennaio 2025
Da Robert Capa all’Ucraina e a Gaza: si può ancora far vedere la guerra? La diretta di Millennium
La Playlist I nostri video

- 11:50 - **Ucraina: Meloni parla con Starmer e si collega a vertice Coalizione volenterosi**
Roma, 15 mar. (Adnkronos) - Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta partecipando in videocollegamento al vertice della cosiddetta Coalizione dei volenterosi convocato dal premier britannico Keir Starmer. La decisione del capo dell'Esecutivo italiana dopo un colloquio con il collega del Regno Unito, nel quale ha annunciato che ribadirà le sue posizioni, a partire dalla contrarietà all'invio di truppe in Ucraina.
- 11:23 - Ue: Salvini, 'Trump e Putin parlano di pace e si manifesta per armi'
Roma, 15 mar. (Adnkronos) - "So che oggi la sinistra manifesta per l'Europa: non so se manifestare per chi vuole comprare armi, missili e carri armati sia una cosa intelligente mentre Trump e Putin parlano di tregua e di pace. La Lega ha votato e voterà sempre no a un solo euro di debito pubblico europeo a eserciti europei e a soldati italiani in Ucraina". Così il vicepremier e segretario della Lega, Matteo Salvini, ai microfoni di Rainews 24.
- 11:14 - Ue: Appendino, 'non in piazza con chi strizza occhio a furia bellicista Von der Leyen'
Roma, (Adnkronos) - "Il Movimento 5 Stelle non si unisce alla manifestazione di oggi. Io ho massimo rispetto per chi ha indetto la manifestazione e per i cittadini che parteciperanno, ma non scendo in piazza con chi strizza l'occhio a Von der Leyen e alla sua furia bellicista, con chi continua a dire che l'escalation militare è la soluzione e con partiti che hanno sostenuto la proposta di cambiare il nome del progetto Rearm. Non è che se Fratelli d'Italia gli cambia il nome cambia la sostanza: riarmo è e riarmo rimarrà, ed è uno scempio". Lo ha affermato la vicepresidente del Movimento 5 stelle, Chiara Appendino, ospite di Agorà Weekend su Raitre.
"Noi -ha aggiunto- in quella piazza non ci stiamo perché non è il momento delle ambiguità. Abbiamo indetto la nostra manifestazione il 5 aprile in cui diciamo no ai miliardi alle armi e sì a miliardi per le famiglie, no al riarmo e sì all'Europa della pace. Siamo a un bivio, e se l'Europa non riconquista lo spazio di democrazia, pace e dialogo, non sarà più Europa: noi non ci riconosciamo in un'Europa che si unisce per armarsi fino ai denti, la nostra Europa è quella della solidarietà che scorpora le spese per sanità, welfare e scuola come abbiamo fatto con il Pnrr e si unisce su quello, non per ingrassare le lobby delle armi".
- 11:08 - Coppa delle Alpi, seconda tappa tra Svizzera, Austria e Italia
Bressanone, 14 mar. - (Adnkronos) - Si è conclusa la seconda tappa della Coppa delle Alpi 2025 che con i suoi quasi 320 chilometri ha portato gli equipaggi da Samedan, poco fuori Saint Moritz, fino al traguardo di giornata a Bressanone, attraverso i confini di Svizzera, Austria e Italia.
Al termine di una mattinata impegnativa, nel corso della quale i piloti hanno dovuto affrontare 2 Prove di Media e 2 serie di Prove Cronometrate concatenate, il convoglio ha fatto sosta a Stams per il pranzo in gara, passando per il Lago di Resia. Dopo la nevicata di ieri, è stata la Prova di Media in salita sul Passo del Fuorn a risultare particolarmente sfidante per i piloti, ma non tanto da condizionare l’ottima prestazione di Matteo Belotti e Ingrid Plebani con la loro Bugatti T 37 A del 1927, che continuano a comandare la classifica.
Nel pomeriggio, una volta effettuato il Controllo Timbro a Seefeld, che ha salutato l’arrivo delle auto con entusiasmo lungo la via che porta alla Dorfplatz, il convoglio ha iniziato la discesa verso l’Italia. Passando prima dalla periferia di Innsbruck, le vetture hanno continuato verso Sud fino al Brennero, dove, passato il confine, le attendeva una serie di Prove Cronometrate. Una quarantina di chilometri dopo, concluse anche le prove di Naz, gli equipaggi sono finalmente giunti a Bressanone, seconda località di tappa di questa edizione della Coppa delle Alpi, che li ha accolti nella Piazza del Duomo. La classifica per penalità aggiornata alle prove del Brennero vede ancora Belotti-Plebani in testa davanti ad Aliverti-Polini (Fiat 508 C del 1937) e Di Pietra-Di Pietra (Fiat 508 C del 1938).
- 11:05 - LetExpo, Grimaldi (Alis): "Numeri in crescita per la più grande fiera dei trasporti e della logistica"
Verona, 14 mar. (Adnkronos) - "Il bilancio di questa edizione di LetExpo è estremamente positivo. La presenza di 500 espositori, con una crescita del 25% rispetto all'anno scorso e 130 mila visitatori rappresentano un risultato eccellente. Siamo molto felici di aver ospitato anche numerose presenze istituzionali, migliaia di giovani e soprattutto tanti imprenditori e manager. Concludiamo oggi con numeri che confermano la crescita e la centralità di questa manifestazione". Queste le parole del Presidente di Alis, Guido Grimaldi, che ha tracciato un bilancio complessivo della quarta edizione di LetExpo, che si è tenuta presso Veronafiere, dall’11 al 14 marzo 2025 e ha visto la presenza, tra gli altri, dei Vicepresidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini.
“Un'edizione straordinaria per autorevolezza, con l'attenta presenza del governo. I 350 relatori e stakeholder di tutto il sistema hanno dato molte suggestioni e hanno dato voce alle necessità del mondo dei trasporti e della logistica'. La manifestazione ha visto la presenza di “migliaia giovani e di circa 100 mila operatori e imprenditori'' che in questa sede si sono incontrati e hanno avuto ''possibilità di fare business'', precisa il Presidente Grimaldi.
Non solo opportunità di business. Il ricco programma della fiera ha dato agli operatori del settore una preziosa opportunità di confronto sulle problematiche in atto a livello internazionale. “Le iper-tassazioni, prima le Ets, poi la Fuel Eu – ricorda il Presidente Grimaldi - stanno massacrando il settore e vanno a incrementare i costi di trasporto di circa un 20-25%. Un danno per un settore che è la spina dorsale del Paese e dell'Europa. Ci auguriamo che l’Europa faccia delle riflessioni e dei passi indietro in merito a queste tasse. Non stanno aiutando a decarbonizzare, ma stanno addirittura portando a un back shift che riporta tanti milioni di camion dalle autostrade del mare alle autostrade reali, andando così ad aumentare i costi di esternalità. Senza dimenticare che grazie alle autostrade del mare e alle linee intermodali, oggi gli italiani risparmiano 7 miliardi di euro''.
- 10:46 - Difesa: Mollicone, 'serve Nato europea o siamo destinati a scomparire'
Roma, 15 mar. (Adnkronos) - *Sul piano Rearm Eu avremmo preferito parlare di una difesa Europea, che storicamente non riguarda solo il riarmo, ma pure altri aspetti come gli attacchi cyber, ma abbiamo votato comunque a favore. Al contrario degli stereotipi che spesso ci hanno dato, siamo sempre stati per una difesa europea integrata, come ribadito dal ministro Crosetto e dal presidente Meloni in maniera compatta, per rendere il continente europeo una superpotenza geopolitica. Siamo ad un bivio storico: o ci prepariamo ad un piano di sicurezza e difesa sul modello di una Nato europea, o siamo destinati a scomparire". Lo ha affermato il deputato di Fratelli d'Italia e componente dell'intergruppo parlamentare Italia-Usa Federico Mollicone durante la trasmissione 'Agorà Weekend' su Rai 3.
- 09:43 - FdI: Palermo, al via domani congresso provinciale
Palermo, 15 mar. (Adnkronos) - Prenderà il via domani a partire dalle 9.30 presso Villa Buffa a Carini (Palermo), in provincia di Palermo, il congresso per l’elezione del coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia.
L’iniziativa, che manderà al voto 236 iscritti, è aperta a tutti i cittadini e simpatizzanti che vorranno contribuire con le proprie idee e proposte a sostenere le politiche territoriali. A presiedere il congresso, sarà l’avvocato Brigida Alaimo, assessore della città metropolitana di Palermo; condurrà i lavori il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Senatore Raoul Russo; interverrà il sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci; saranno presenti gli amministratori locali e i deputati del Partito.
