Gran Canaria è un po’ il cuore dell’arcipelago, sorge nel bel mezzo della costellazione canaria con la sua inconfondibile forma rotonda, delineata dal Pico de las Nieves (1.949 metri) che contribuisce a raffigurare una perfetta silhouette. Archetipo di isola, come il disegno di un bambino su un foglio bianco, quella X sulla mappa del tesoro, la destinazione perfetta da raggiungere scoprendo che la realtà è più affascinante dell’immaginazione.

L’incredibile varietà dei paesaggi di Gran Canaria è dovuta proprio a questa grande montagna che svetta al centro del territorio e separa la fascia settentrionale dell’isola, verde e lussureggiante, caratterizzata da un clima più umido generato dalle correnti nord atlantiche, da quella meridionale, brulla e arida, pettinata dai caldi venti provenienti dall’Africa sub-sahariana, dove le incantevoli Dunas de Maspalomas si affacciano sull’oceano regalando scorci memorabili, soprattutto al tramonto.

Natura eterogenea e bellissima da esplorare camminando, dolce e aspra allo stesso tempo, capace di fendere l’entroterra con canyon vertiginosi come il Barranco de Guayadeque, spettacolo della parte centro orientale. Questa gola basaltica è classificata Monumento Naturale per le importanti testimonianze geologiche e naturalistiche, ma allo stesso tempo è Bene d’Interesse Culturale poiché tra i verdissimi pendii ricoperti di fitta vegetazione si nascondono numerosi gruppi di case. La presenza dell’uomo è atavica a Gran Canaria e tutt’oggi si rivela incredibilmente affascinante, dai siti archeologici ai “Pueblos Mágicos”, i caratteristici paesini come Agüimes, famoso per il pittoresco centro dichiarato Monumento Storico Artistico Nazionale.

In quest’isola, dalla vita tranquilla alla movida frizzante il passo è breve: la sua capitale Las Palmas è una città vivace tutto l’anno e ricca di proposte culturali che svelano il suo spiccato gusto per l’arte in perle museali come il Centro Atlántico de Arte Moderno CAAM, e il Centro de Arte La Regenta in cui ammirare opere contemporanee. Meritano una visita anche gli antichi quartieri di Triana e Vegueta caratterizzati dai bellissimi edifici coloniali dove soggiornò anche Cristoforo Colombo. Una realtà dove storia e modernità si incontrano in un’atmosfera rilassata, che lascia spazio al divertimento e al relax. Il genius loci balneare si descrive alla perfezione a Playa de Las Canteras, l’animata spiaggia urbana, amatissima da locals e turisti.

Gran Canaria è la destinazione perfetta per un viaggio a tutto tondo, ma con un richiamo costante all’oceano. I litorali dell’isola sono perfetti per godere delle gradevoli temperature e fare un tuffo nel blu anche nella stagione invernale. La parte meridionale è nota per le lunghe spiagge e per la movida che si sussegue per decine di chilometri da Maspalomas a Puerto de Mogan. Tra le località più rinomate la Playa del Inglés, un nastro di sabbia dorata che si immerge nelle acque oceaniche, ideale anche per i bambini poiché essendo molto ampia, presenta alcune zone protette e sicure per i più piccoli. In questo paradiso si trova l’hotel Abora Buenaventura, la proposta Alpitour dove trascorrere una vacanza indimenticabile.

Un soggiorno rilassato e divertente

Questa accogliente struttura, situata nella frizzante località di Playa del Inglés, è particolarmente adatta a famiglie con bambini, ma anche a chi ricerca una vacanza vivace senza rinunciare al comfort, grazie alla sua posizione centrale e alla zona only adults.

L’hotel consente a chiunque di trovare la propria dimensione e soddisfare le proprie esigenze, grazie agli ampi spazi perfettamente organizzati. Arredato in stile moderno negli ambienti interni, rivela l’accurata attenzione anche in esterno dove spazia il rigoglioso giardino nel quale sono letteralmente immerse le piscine, l’area attrezzata con giochi dedicata ai bambini, e la zona riservata ai soli adulti.

L’Abora Buenaventura appartiene alla catena Lopesan Hotels, nota per l’alta qualità delle sue strutture, e si trova in posizione centralissima, a circa 1,5 km dal centro commerciale Yumbo e vicino ad altri numerosi servizi che permettono di avere tutto a disposizione. La lunghissima spiaggia sabbiosa di Playa del Inglés dista appena 900 metri dalla struttura, raggiungibile con una piacevole passeggiata o con un comodo servizio navetta giornaliero. In alternativa, gli ospiti del resort potranno usufruire delle tre piscine, e sperimentare le numerose attività sportive proposte dalla struttura come il beach volley, o qualche sfida sul campo polivalente per calcetto e basket. L’Abora Buenaventura è il place to be perfetto per chi cerca una vacanza vivace senza rinunciare al comfort, ad ogni età, il punto di partenza ideale per rilassarsi, divertirsi oppure andare alla scoperta di questo magnifico “piccolo continente” che chiamano isola.

Le escursioni più belle

Le escursioni in giornata permettono di conoscere le bellezze del territorio dal punto di vista naturalistico e culturale, ma soprattutto di viverlo attraverso esperienze uniche ed immersive. Dai percorsi da trekking nell’entroterra, ideali per conoscerne a fondo i microclimi e la variegata flora e fauna di questo microcontinente, alle gite in barca, che includono tuffi ed immersioni nelle calette più belle, alcune raggiungibili solo via mare.

Tra le proposte Alpitour, da non perdere i “Tesori di Gran Canaria”, l’escursione completa che svela i luoghi più suggestivi dell’isola da nord a sud. Il percorso inizia dalla località di Maspalomas e prosegue verso la capitale facendo tappa al parco botanico “Jardin Canario”, uno dei giardini meglio conservati della Macaronesia, e Arucas, famosa per le rigogliose piantagioni di banane. Un vero e proprio tuffo nella natura per poi esplorare alcuni dei luoghi più significativi della cultura locale come Teror, capeggiata dalla maestosa basilica “Nuestra Señora del Pino “, meta di affollati pellegrinaggi. Il tour prosegue a Pico de Las Nieves, punto panoramico dal quale ammirare uno straordinario belvedere sull’isola, e infine, direzione sud, per svelare l’arido territorio della parte meridionale. Pit stop nelle località di Ayacata, San Bartolomè de Tirajana e Fataga per collezionare scorci e attimi, quelli impreziositi dagli usi e costumi della tradizione.

Ci sono tanti modi per conoscere l’isola, il tour Puerto de Mogan e Amadores per esempio, è perfetto per chi desidera una gita romantica, con tappa nel delizioso villaggio di pescatori Puerto de Mogan, altresì chiamato la “Venezia delle Canarie”, e sosta balneare nella spiaggia di “Los Amadores” per fare il bagno e prendere un pò di sole. C’è anche chi desidera vivere delle esperienze alternative, come una cammellata sulle dune, in sella ad un mansueto dromedario che ciondola lentamente sulla sabbia finissima della Riserva Naturale delle Dune di Maspalomas, suggestiva per i paesaggi che rievocano gli scenari arabeggianti della vicina costa africana. Chi invece non vuole rinunciare alla velocità, Jeep Safari è il tour all’insegna dell’avventura e della natura esplorando la parte più selvaggia del sud, solcata da canyon profondi e spettacolari.

In alternativa, puoi salpare a bordo del catamarano AFRIKAT per navigare l’oceano e, con un pizzico di fortuna, avvistare le balene. Questa escursione è all’insegna del sole e del mare, un itinerario di 4 ore e 30 minuti che ti porta a sud-ovest dell’isola e sosta in una delle tante calette per un bagno nelle acque azzurro intenso dell’oceano. Tra le proposte Alpitour troverai anche delle belle alternative da vivere con tutta la famiglia come l’entrata al “PALMITOS PARK”, parco botanico abitato da coccodrilli, orangotanghi, uccelli esotici e rapaci, ma anche numerose specie acquatiche, oppure all’ “AQUALAND”, parco acquatico con scivoli per tutte le età, piscina con onde e rio lento.

Dopo tanta natura e divertimento, spazio alla vivace città di Las Palmas. Una realtà dinamica ma allo stesso tempo profondamente legata alle radici: il quartiere coloniale di Vegueta testimonia ancora il passato, tra gemme architettoniche come la Piazza di Santa Ana, la Cattedrale e la casa museo di Cristoforo Colombo, e gli immancabili spaccati di vita quotidiana come il coloratissimo mercato di Vegueta, dove le atmosfere europee si mescolano a quelle africane in un mix perfetto, quello di un piccolo mondo in un’isola.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Qatar, un viaggio d’autore

next
Articolo Successivo

Australia, senza limiti

next