Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 15:13 del 22 Novembre

Stop all’abuso d’ufficio, Meloni ai sindaci: “Lo rivendico, va assicurata serenità a chi opera nella legalità senza rischiare disonorevoli processi”

Stop all'abuso d'ufficio, Meloni ai sindaci: "Lo rivendico, va assicurata serenità a chi opera nella legalità senza rischiare disonorevoli processi"
0 seconds of 1 minute, 52 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:52
01:52
 
Commenti

Parlando all’Assemblea annuale dell’Anci, in corso a Torino, Giorgia Meloni, in videocollegamento, ha rivendicato l’abolizione dell’abuso d’ufficio. “Abbiamo affrontato la questione della responsabilità degli amministratori locali per non lasciare i nostri sindaci in balia della cosiddetta paura della firma. Abbiamo fatto nostra una storica battaglia dell’Anci e approvato un pacchetto di norme che garantisce regole certe a chi vuole fare semplicemente il proprio lavoro – ha detto in video – C’è chi ha sostenuto la necessità di un intervento del genere e poi, diciamo così, ha cambiato idea. Ma io penso che fosse una cosa giusta. La rivendico, perché serve ad assicurare serenità a chiunque intenda operare nella legalità, senza rischiare lunghi e disonorevoli processi per le persone perbene”. “I sindaci sono il livello di governo a cui è fondamentale dare maggiore autonomia e responsabilità – ha proseguito – perché rappresentano la città vera”.

Meloni ha quindi condiviso il discorso fatto da Mattarella: “I comuni – ha detto la premier – sono il simbolo della libertà e dell’unità della nostra nazione. Sono ovviamente d’accordo con il capo dello Stato. Mi permetto di aggiungere un elemento alla sua riflessione: i Comuni sono il motore della coesione, la cinghia di trasmissione che tiene viva la connessione tra istituzioni, comunità locali e cittadini. Senza i Comuni, I’Italia non esisterebbe”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione