Il mondo FQ

Ambiente

Ultimo aggiornamento: 10:28 del 13 Novembre

Romagna Tropicale, il doc che racconta le città alluvionate tra mala gestione del territorio e consumo di suolo: il trailer

Romagna Tropicale, il doc che racconta la Romagna alluvionata tra mala gestione del territorio e consumo di suolo: il trailer
0 seconds of 2 minutes, 33 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:33
02:33
 
Commenti

Romagna Tropicale è un film-documentario d’autore del regista francese Pascal Bernhardt che indaga sui disastri del cambiamento climatico in Emilia Romagna. Sarà presentato in un evento speciale organizzato dalla Cineteca di Bologna in occasione della 30esima edizione del Festival degli esordi Visioni Italiane questa sera, il 13 Novembre 2024 alle ore 20.30 nella sala del Cinema Modernissimo di Bologna, in collaborazione con Greenpeace Bologna. Il documentario, opera prima del regista francese, ha già ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, come i premi al Berlin Indie Film Festival e al New York Monthly Film Festival.

Romagna Tropicale è un viaggio attraverso terre, città e vite colpite dal catastrofico evento avvenuto tra il 16 e il 17 maggio 2023 in gran parte della Romagna: un’alluvione di 36 ore che ha riversato sul territorio 250 milioni di metri cubi d’acqua provocando l’esondazione di 23 fiumi e torrenti e migliaia di frane in 100 diversi comuni romagnoli. Il film è un percorso, impreziosito dal contributo degli scrittori Wu Ming, che condurrà il pubblico tra i militanti che popolano un ecosistema di lotte in Romagna e gli abitanti dall’Appenino romagnolo fino alla bassa Romagna. Cittadini che cercano di elaborare l’evento catastrofico e proporre nuovi modelli di sviluppo. “Romagna Tropicale”, che alla luce degli ultimi avvenimenti di ottobre, continua a essere drammaticamente attuale, racconta un anno trascorso fra distruzione e speranza, ripresa e frustrazione, consumo di suolo e mala gestione del territorio che aggravano gli effetti della crisi climatica in atto su scala planetaria.

In seguito alla proiezione, sarà possibile porre domande al regista Pascal Bernhardt presente in sala insieme a Wu Ming 2 e Wu Ming 4.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione