Il mondo FQ

Consulta, Calenda s’offre e apre alla destra: “Basta Aventino, così non si va avanti. Marini non è un pericoloso fascista”

Consulta, Calenda s’offre e apre alla destra: “Basta Aventino, così non si va avanti. Marini non è un pericoloso fascista”
Icona dei commenti Commenti

“Non rompiamo il fronte, non partecipiamo al voto”, aveva comunicato ieri Carlo Calenda ai suoi parlamentari indicando la linea condivisa con gli altri partiti di opposizione sul voto per l’elezione del giudice della Corte costituzionale. Una mossa che aveva costretto i partiti governo – che hanno cercato fino alla fine di eleggere martedì Francesco Saverio Marini – a evitare rischi: scheda bianca e voto rinviato. “Abbiamo fermato la forzatura“, aveva commentato la segretaria del Pd Elly Schlein mentre Giuseppe Conte parlava di “blitz” sventato.

Compattezza delle opposizioni che però vacilla poche ore dopo. Calenda, infatti, ci ripensa e apre all’elezione alla Consulta del consigliere giuridico di Giorgia Meloni, costituzionalista e soprattutto consulente nella redazione della riforma sul premierato. “La persona che vuole nominare Meloni alla Consulta non è un pericoloso fascista, è un professore di diritto costituzionale che ha lavorato con la sinistra, con Zingaretti, e ha lavorato al premierato con la destra. È ciò rischioso perché deve giudicare il premierato forse? No, non lo è perché si deve astenere nel caso in cui il premierato venisse preso in analisi dalla Corte Costituzionale”, dice Calenda in un video sui social.

“Ieri abbiamo dato un segnale di compattezza – ricorda il segretario di Azione – e siamo usciti ma non si può andare avanti così perché la Consulta rischia di non poter più funzionare da dicembre in poi”. Calenda, così, rinuncia alla battaglia: “Ci sono quattro giudici da nominare, il governo deve dimostrare un minimo di apertura verso le opposizioni e le opposizioni la devono piantare di fare l’Aventino”. “Noi la finiremo perché così non si va avanti“, conclude Calenda.

La stampella di Azione potrebbe essere determinante per la destra. Per elegge il giudice nella riunione del Parlamento in seduta comune serve la maggioranza dei 3/5 dei membri, cioè 363 voti. Numeri alla mano, le forze di governo – da sole – non hanno i numeri necessari. Sommando ai 355 parlamentari di maggioranza, i centristi Cesa e Minardo oltre Carfagna, Gelmini e Versace (fresche di uscita proprio dal partito di Calenda) si arriva a quota 360. Quindi a meno 3 dall’obiettivo. Nonostante il fuggi fuggi da Azione il partito di Carlo Calenda può ancora contare su 10 deputati e 2 senatori, quindi diventare estremamente utile e determinante per il governo Meloni e per l’elezione di Marini alla Consulta. Da qui l’importanza dell’apertura di Azione che prende così le distanze dalla posizione concordata con gli altri partiti di opposizione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione