Il mondo FQ

Ambiente

Ultimo aggiornamento: 11:26 del 4 Agosto

Adriatico tropicale, temperature elevate anche in profondità. L’oceanografo: “Motore freddo del Mediterraneo, vi spiego cosa mi preoccupa”

Adriatico tropicale, l'oceanografo: "Con gli inverni caldi rischiamo che si blocchi il motore freddo del Mediterraneo"
di Franz Baraggino
0 seconds of 4 minutes, 55 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:55
04:55
 
Commenti

Nella Riserva marina di Miramare, all’ombra dell’omonimo castello asburgico alle porte di Trieste, le boe di rilevamento dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS confermano la trasformazione in atto: l’Alto Adriatico ha ormai acque degne di un atollo tropicale, fino a 30 gradi e con temperature elevate fino a sei metri di profondità. Un cambiamento che già impatta sulla fauna e la flora marine, spiega Cosimo Solidoro, direttore della sezione di oceanografia dell’OGS. “Organismi estranei ne sono sempre arrivati, ma se prima scomparivano non incontrando le condizioni ideali, ora sopravvivono e diventano tipici della nostra area”. Lo scienziato invita però a non concentrarsi solo sulle temperature estive, perché a livello mondiale gli inverni 2023 e 2024 hanno segnato nuovi record. Una prospettiva che a Trieste preoccupa ancora di più perché gli inverni freddi garantiscono all’Alto Adriatico il suo ruolo di motore freddo del Mediterraneo“. Un processo che garantisce l’ossigenazione dei fondali e fondamentale per la vita nel nostro mare che Solidoro illustra dalla baia di Grignano, alle porte della riserva marina più longeva d’Italia: “Allarmismo? Tutt’altro. Il lungo e costante monitoraggio di questi processi è proprio ciò che ci consente di capire cosa ancora possiamo fare”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione