Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 18:28 del 19 Giugno

Aborto nelle Marche, la consigliera dem contro la Giunta: “Andate a braccetto con i no-choice”. E le associazioni pro 194 protestano in Aula

Aborto nelle Marche, la consigliera dem contro la Giunta: "Andate a braccetto con i no-choice". E le associazioni pro 194 protestano in Aula
0 seconds of 5 minutes, 1 secondVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:01
05:01
 
Commenti

Botta e risposta in Consiglio regionale tra una consigliera marchigiana, la dem Manuela Bora, e l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, eletto in quota Lega. Il tema di discussione è il diritto all’aborto in una regione, le Marche, che, come evidenziato da un’inchiesta de ilfattoquotidiano.it, è ancora indietro rispetto alla possibilità di piena applicazione della legge 194, con l’obiezione di coscienza che raggiunge quasi quota 100% e ostacoli all’aborto farmacologico.

La consigliera Pd ha definito una “forzatura ideologica e legislativa” quella del governo di “spalancare le porte di consultori pubblici alle associazione pro-Vita, no-choice” in conversione del decreto Pnrr. La giunta, ha attaccato, va “a braccetto con i movimenti anti-abortisti” e “ha sempre realizzato una politica conservatrice, a marcia indietro sui diritti delle donne”. Saltamartini, da parte sua, ribadito la volontà della Regione di “applicare pienamente la 194“, sostenendo però le decisioni regionali e nazionali che spalancano le porte dei consultori ai pro-vita: “Dopo l’approvazione della legge sono arrivate richieste di accesso in queste strutture ed è stato chiesto agli uffici di avviare una procedura a riguardo”. Per questo la Regione, ha specificato, ha istituito un apposito “Comitato regionale di percorso nascita composto da dirigenti e professionalità del settore”.

La consigliera Bora che si è detta “disgustata” dalle parole di Saltamartini: “Oggi ci ha confermato che la vostra filiera pur di fare propaganda becera sul corpo delle donne è disposta a tutto – ha attaccato la dem – Favorire entità private che potrebbero influenzare e stigmatizzare la libera scelta delle donne rappresenta una limitazione del loro diritto all’autodeterminazione”.

Durante il Consiglio regionale, intanto, associazioni e sindacati dalle tribune hanno esposto uno striscione per protestare contro le idee della giunta sulla 194: “La genitorialità è una scelta, l’aborto è un diritto”. Associazioni e movimenti, come la rete femminista +194 Marche, Agedo (Associazione genitori, parenti, amiche e amici di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*, +), Pro-Choice Rica, Aiga (Associazione ginecologi e ginecologhe pro aborto), Agite (Associazione Ginecologi Territoriali), Aied (Associazione italiana pe ‘educazione Demografica), Cgil, Cisl, Uil e Usb, sono anche rimasti in presidio davanti agli uffici del Consiglio regionale.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione