Il mondo FQ

La tempesta geomagnetica più intensa dal 2017 ha colpito la Terra, altre in arrivo nelle prossime ore. Cosa succede in questi casi

Commenti

A causa di un intenso brillamento solare di classe X, cioè una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera del sole, il pianeta terra tra domenica e lunedì è stato colpito da una tempesta geomagnetica, una pioggia di raggi cosmici ad alta energia che ha provocato aurore polari visibili in Nuova Zelanda. L’impatto dell’eruzione, come spiegato su SpaceWeather.com, ha infatti aperto una crepa nella magnetosfera del nostro pianeta, scatenando una grave tempesta geomagnetica di classe G4, la più forte da settembre 2017. Tempeste di classe G4 possono provocare anomalie per i satelliti artificiali in orbita attorno alla Terra e qualche difficoltà con il sistema GPS, ma alle nostre latitudini non producono effetti avvertibili dalla popolazione. Altri rischi possibili sono malfunzionamenti alle infrastrutture elettriche, danni ai satelliti e interruzioni delle comunicazioni, fortunatamente non registrati in questo caso.

Una tempesta geomagnetica è un evento atmosferico causato dall’interazione tra il campo magnetico terrestre e particelle cariche provenienti dal Sole, rilasciate durante le esplosioni solari o a causa dei brillamenti solari, come in questo caso. Le tempeste derivano più precisamente da variazioni nel vento solare che causano significativi cambiamenti nelle correnti, nei plasmi e nei campi magnetici. Come spiegato sul sito di SpaceWeather, la tempesta iniziata domenica è finita, ma la calma potrebbe non durare. La gigantesca macchia solare AR3615 rappresenta una minaccia continua per i brillamenti solari diretti verso la Terra, e i meteorologi del NOAA, cioè il National Oceanic and Atmospheric Administration, affermano che c’è il 25% di possibilità di nuovi brillamenti solari tra martedì e mercoledì.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione