Il mondo FQ

L’inflazione europea corre più delle attese. Balzo in Francia, Italia al 2,1%. La spinta più forte da carburanti e bollette

In Belgio il carovita raggiunge il 4,7%, in Germania il 3,4%. In Italia volano i costi delle bollette energetiche saliti del 34% rispetto ad un anno fa. Secondo la Banca centrale europea si tratta di rincari temporanei ma i valori di molti paesi iniziano a disturbare Francoforte
L’inflazione europea corre più delle attese. Balzo in Francia, Italia al 2,1%. La spinta più forte da carburanti e bollette
Icona dei commenti Commenti

Dopo Germania e Spagna, che hanno diffuso i dati già ieri, anche Italia ed intera area euro accusano i contraccolpi del caro energia segnando un rialzo dell’inflazione In Italia i prezzi al consumo sono saliti in media ad agosto dello 0,5% rispetto a luglio. Su base annua, ossia in confronto all’agosto 2020, i prezzi sono aumentati del 2,1% (a luglio si era registrato un incremento dell’1,9%). I dati sono stati diffusi in mattinata dall’Istat che segnala come l’inflazione si collochi sul livello più alto dal 2013. La spinta viene dai beni energetici con i carburanti che costano il 12,8% in più di un anno fa e le bollette di gas elettricità rincarate di ben il 34,4%. L’indice relativo al “carello della spesa”, che raggruppa i beni acquistati con maggior frequenza come alimentari, prodotti per la cura della casa e della persona, torna a salire segnando un +0,8% su base annua. Il dato sui prezzi alla produzione dell’industria, in rialzo a luglio del 12,3% su base annua, diffuso oggi dall’Istat lascia intendere ulteriori pressioni sui prezzi. Questo indicatore tende infatti ad anticipare la tendenza dei prezzi al consumo.

A livello di zona euro, Eurostat registra un balzo dell’incremento dei prezzi dal 2,2% di luglio al 3% di agosto. Il dato è superiore alle attese degli analisti e bisogna risalire al novembre 2011 per trovare un valore analogo. Come per l’Italia è l’energia (+ 15%) a spingere tutto il paniere. Rispetto al luglio scorso l”incremento medio dei prezzi è stato dello 0,4%. Un anno fa, il tasso di inflazione registrato nell’area euro era di – 0,2%. I paesi che registrano i valori più alti sono il Belgio (+ 4,7%), la Lituania (+ 4,9%) e l’Estonia (+ 5%). In Germania il carovita è salito al 3,4%, valore più alto degli ultimi 13 anni. Spagna al 3,3% mentre la Francia si ferma al 2,4% ma con un salto significativo rispetto all’1,5% di luglio. I dati sull’inflazione saranno valutati con attenzione dalla Banca centrale europea che si riunisce la prossima settimana. La Bce ritiene che si tratti di rialzi temporanei che, almeno per ora, non giustificano una riduzione degli interventi di stimolo alla crescita economica. La Bce dovrebbe iniziare “a pensare a come ridurre i programmi speciali” varati contro la crisi pandemica, ha tuttavia affermato oggi il governatore della banca centrale austriaca Robert Holzmann, componente del consiglio direttivo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione