Dopo l’Australia, anche il Canada prepara una legge per obbligare Google e Facebook a pagare gli editori per i contenuti delle notizie dei media che diffondono sulle loro piattaforme. “Le notizie non sono gratuite e non lo sono mai state – ha dichiarato il ministro del patrimonio culturale canadese Steven Guilbeault – La nostra posizione è chiara: gli editori devono essere adeguatamente compensati per il loro lavoro e li sosterremo in quanto forniscono informazioni essenziali a beneficio della nostra democrazia“.
Le dichiarazioni di Guilbeault sono arrivate dopo che, tra il 4 e il 5 febbraio, 105 testate nazionali e locali del Paese sono uscite in edicola con le prime pagine vuote e una scritta: “Immagina se le notizie non fossero qui”. Una protesta sulla scia della campagna Disappearing Headlines, organizzata dall’associazione di categoria News Media Canada, che voleva sottolineare l’urgenza di una legge per l’equo compenso nell’editoria. “Google e Facebook usano il loro monopolio per intascare l’80% della pubblicità online. Questi colossi beneficiano dei contenuti pubblicati dai quotidiani e giornalisti canadesi, senza pagarli”, ha affermato l’associazione.
Secondo il ministro, sebbene i Big Tech siano stati utili per rendere le notizie accessibili, “dobbiamo affrontare lo squilibrio del mercato tra le organizzazioni dei media e coloro che traggono vantaggio dal loro lavoro”. Il Governo, annuncia Guilbeault, sta guardando agli altri Paesi, in primis Francia e Australia, per capire come intervenire al meglio sullo squilibrio tra Big Tech e diritti per l’editoria.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez