Il mondo FQ

È stato un artigiano italiano ad inventare i libri come li conosciamo oggi

Commenti

I libri come li conosciamo oggi sono stati inventati a Venezia durante il Rinascimento da un artigiano italiano. Il suo nome era Aldo Manuzio ed è considerato il primo editore della storia. Inventò per primo anche un logo da imprimere sui libri che pubblicava, la famosa marca tipografica che rappresenta un’ancora con un delfino che le si avvinghia attorno e la scritta AL-DUS.

Alla sua storia è dedicato il libro appena pubblicato L’inventore dei libri (Laterza) di Alessandro Marzo Magno. Se i libri venivano già stampati da numerosi tipografi Manuzio è il primo a capire che pubblicare un libro non significava solo stamparlo, ma sceglie cosa pubblicare e come stampare, come creare una veste grafica elegante e ideare un prodotto che potesse essere bello e utile. Inventa i libri tascabili, e maneggevoli, quelli che conosciamo noi oggi, mentre prima esistevano solo i grandi formati. Questa è una rivoluzione che cambia la lettura. Leggere significava declamare ad alta voce davanti ad altre persone, con il libro tascabile invece diventa una esperienza individuale. Ognuno può leggere a casa propria in silenzio. La sua ambizione era cambiare la mentalità della gente. Pensava che se molte più persone avessero potuto leggere dei bei libri la civiltà sarebbe migliorata e progredita.

Pubblica i grandi classici della letteratura greca, ma ama anche sperimentare pubblicando il Hypnerotomachia Poliphili, attribuito a Francesco Colonna, un viaggio iniziatico sotto forma di sogno erotico che contiene centinaia di illustrazioni xilografiche ed è considerato da molti il libro esteticamente più bello mai pubblicato.

“Diamo la speranza di tempi migliori grazie ai molti buoni libri che usciranno stampati e dai quali, ci auguriamo, sarà spazzata via una buona volta ogni barbarie: giacché non credo che l’umanità sia scesa tanto in basso da voler continuare a pascersi di ghiande, una volta scoperte le messi”, scriveva Manuzio. Perché mai la gente dovrebbe accontentarsi delle ghiande dell’ignoranza quando può avere le copiose messi della bellezza e della cultura?

Al tempo di Manuzio un libro costava come un anno di salario, oggi con il guadagno di una giornata di lavoro di un operaio si possono comprare due o tre libri. Un classico greco, che ha viaggiato nello spazio e nel tempo, sopravvivendo alla più incredibili peripezie, può essere preso e portato a casa con pochi euro. Eppure quattro italiani su dieci non legge nemmeno un libro in un anno. Si vede che ci piacciono le ghiande.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione