Il mondo FQ

Progettato un robot con “la scintilla dell’empatia”: “Potrà prevedere le azioni di un suo simile solo osservandolo”

Così come l'uomo può mettersi nei panni degli altri per anticiparne le azioni, questa capacità può essere replicabile nei robot. Il risultato però apre anche a domande di tipo etico e filosofico, come spiega il professore di Robotica Antonio Frisoli
Commenti

I robot potranno “provare” una sorta di empatia: è stata progettata una macchina capace di prevedere le azioni di un suo simile semplicemente osservandolo. Così come l’uomo può mettersi nei panni degli altri per anticiparne le azioni, questa capacità può essere replicabile nei robot: in questo modo gli automi interagiranno meglio tra loro e con gli esseri umani. Il risultato dello studio, pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports, si deve ai ricercatori della Columbia University di New York, guidati da Hod Lipson.

La possibilità di prevedere azioni future dall’osservazione “è una capacità in grado di migliorare significativamente la sintonia e il grado di interazione naturale di un robot con un umano, dal momento che la barriera linguistica viene superata nell’esecuzione di compiti in cui ad esempio è necessario un coordinamento o un accordo reciproco”, osserva Antonio Frisoli, professore ordinario di Robotica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Nello scenario del robot aiutante “possiamo immaginare robot in grado di assecondare le nostre azioni in modo collaborativo ed efficace”, aggiunge.

Nell’esperimento dei ricercatori di New York, un robot doveva cercare dei cerchi di colore verde e dirigersi verso di essi. A volte però il cerchio verde era nascosto da una scatola di cartone rossa. In quel caso il robot o cercava un altro cerchio verde per raggiungerlo o si bloccava. Nel frattempo, un altro robot osservava la scena da una prospettiva che non gli nascondeva alcun cerchio verde. Dopo aver osservato il suo partner per due ore, il robot osservatore ha iniziato ad anticipare l’obiettivo e il percorso dell’altra macchina.

L’esperimento, rileva Frisoli “ha misurato una forma primitiva di empatia tra due robot, misurata come la capacità da parte di un robot di predire il comportamento di un altro robot in assenza di comunicazione verbale, ma solo attraverso un’analisi visiva del comportamento dell’altro partner”. In prospettiva, continua Frisoli, si aprono delle domande etiche importanti: “Fino a che punto un robot deve essere in grado di prendere decisioni autonome sulla base di una sua predizione? Può un robot, nell’anticipare il pensiero dell’uomo, manipolare l’uomo stesso e non essere più il mero esecutore di compiti? Sono tutti aspetti – rileva l’esperto – che meritano una riflessione attenta di tipo robo-etico e filosofico“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione