Dal 15 dicembre 2020 è consultabile online il portale Partigiani d’Italia, un grande archivio digitale contenuto all’interno del sito del Ministero dei Beni Culturali che permette di consultare le schede delle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nell’Archivio centrale di Stato. Tramite la registrazione gratuita, è possibile accedere ai dati e alle riproduzioni digitali delle schede originali. Attualmente sono pubblicate quelle delle Commissioni Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte e quelle provenienti dall’estero. Entro il 25 aprile 2021 saranno pubblicate le schede delle Commissioni Lombardia, Toscana, Umbria. Le schede delle restanti Commissioni saranno pubblicate entro il prossimo anno.
Il portale è il risultato di un progetto intrapreso nel 2017 dall’Istituto Centrale per gli Archivi (Icar), grazie a un finanziamento del ministero dei Beni culturali. Tramite un accordo con a Scuola Normale Superiore, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”, e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, sono state digitalizzate 703.716 schede nominative di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel Fondo “Ricompart” presso l’Archivio Centrale dello Stato.
Il disegno di legge del 21 agosto 1945 stabiliva criteri precisi per la concessione della qualifica di partigiano “caduto”, “combattente”, “invalido” o “mutilato” e della qualifica di “patriota” per tutti coloro che tra il 1943 e il 1945 avevano “collaborato o contribuito attivamente alla lotta di liberazione, sia militando nelle formazioni partigiane per un periodo minore di quello previsto, sia prestando costante e notevole aiuto alle formazioni partigiane”. Nel portale sono conservate le schede riassuntive che gli uffici delle Commissioni avevano prodotto nel periodo tra il 1945-48 e sono presenti anche le pratiche dei non riconosciuti e quelle non accettate.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez