Era stato ricoverato in condizioni disperate e i medici hanno cercato di salvargli la vita. È morto il neonato che era rimasto schiacciato su un bus lo scorso 28 ottobre a San Teodoro, a Genova. Il piccolo era nel marsupio della mamma. L’autista aveva frenato bruscamente e aveva investito una donna che attraversava la strada sulle strisce. La giovane madre, che si stava sedendo all’interno del mezzo, aveva perso l’equilibrio ed era caduta in avanti schiacciando il figlio contro il sostegno di metallo. Il neonato era stato trasportato in condizioni gravissime all’ospedale Gaslini, dove però è morto ieri sera.
Il bambino, nato nei primi giorni di ottobre, era stato ricoverato in Rianimazione dal 28 ottobre a causa di un grave trauma cranico. Sottoposto a intervento neurochirurgico è stato poi ricoverato presso il reparto di Terapia intensiva Neonatale e Pediatrica per il proseguimento delle cure. “Visto il progressivo peggioramento delle condizioni cliniche non più responsive né al trattamento intensivo né ad un approccio chirurgico per la gravità del danno cerebrale riportato a causa del trauma – si legge nella nota dell’istituto Pediatrico Gaslini -, il bambino aveva iniziato un percorso di cure palliative presso l’hospice dell’ospedale, dove sono stati progressivamente adeguati i dosaggi dei farmaci con finalità analgo-sedativa, per permettere al piccolo di non provare dolore. Nel corso della scorsa settimana è avvenuto un progressivo peggioramento delle condizioni generali fino al decesso avvenuto ieri sera”.
Foto di archivio
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez