La premessa è che il coronavirus, che a oggi ha infettato quasi 60 milioni di persone e ne ha uccise oltre un milione e 400mila nel mondo, ha fatto il salto dall’animale, tuttora ignoto, all’uomo alla fine del 2019 e per questo “”potrebbe non essere ancora completamente adattato al suo ospite umano”. Ma al momento “nessuna delle mutazioni attualmente documentate nel virus Sars-CoV-2 sembra aumentare la sua trasmissibilità nell’uomo”. La buona notizia arriva da uno studio pubblicato su Nature Communications, coordinato dall’University College di Londra (Ucl) e condotto analizzando genomi virali provenienti da 46.723 persone Covid-positive in 99 Paesi del mondo, raccolti sino a fine luglio. Gli scienziati hanno osservato che le mutazioni più comuni hanno un effetto neutro sulla trasmissibilità del nuovo coronavirus, compresa una mutazione nella proteina Spike chiamata D614G, che si sospettava potesse rendere il virus più trasmissibile. Così non è, concludono i ricercatori che in base ai risultati ottenuti si dicono ottimisti sull’efficacia dei vaccini in arrivo contro Covid-19.
“Le notizie sul fronte vaccini sembrano ottime”, afferma Francois Balloux dell’Ucl Genetics Institute, autore principale del lavoro. Se è vero infatti che l’introduzione dei ‘prodotti-scudo’ potrebbe esercitare una pressione selettiva sull’agente patogeno, in seguito alla quale “il virus potrebbe acquisire mutazioni per cercare di sfuggire al sistema immunitario umano” attivato dal vaccino per riconoscere il nemico, “siamo fiduciosi che saremo in grado di segnalarle prontamente – confida lo studioso – permettendo se necessario di ‘aggiornare’ i vaccini” in modo da conservarne le virtù protettive. “Fortunatamente abbiamo scoperto che nessuna mutazione” al momento acquisita da Sars-CoV-2 “sta portando a una diffusione più rapida di Covid-19 – dichiara Lucy van Dorp dell’Ucl Genetics Institute, prima autrice della ricerca – ma dobbiamo rimanere vigili e continuare a monitorare le nuove mutazioni, in particolare quando i vaccini verranno introdotti” sul mercato e somministrati alla popolazione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez