Il mondo FQ

I medici hanno diritto di avere paura? Sì, siamo una società impaurita. Ma anche pigra e troppo egoista

Commenti

Hanno detto sì 165 medici sui 450 richiesti per interventi di emergenza in Campania.

Solo 165 dei tanti che hanno fatto il giuramento di Ippocrate, che hanno deciso di destinare la loro vita a salvare quella degli altri. Anche i medici hanno diritto ad aver paura? Certo che sì. Ma hanno anche il dovere di essere coerenti con la fede che praticano nella scienza. E la scienza dice loro che se attrezzati con i dispositivi di protezione individuale, l’infezione da Covid si tiene a bada, si gestisce, si controlla. Altrimenti dovremmo chiudere gli ospedali e deliberare il fallimento di ogni cura.

Centosessantacinque su 450 è un numero troppo modesto anche considerata la retribuzione finalmente dignitosa (45 euro l’ora lordi e un’indennità di mille euro/mese per vitto e alloggio) per non farci domandare: noi cittadini facciamo la nostra parte? Ecco, con la stima e la riconoscenza che bisogna portare ai tantissimi sanitari chiamati a soccorrerci, dobbiamo dirci la verità: siamo una società non solo impaurita, ma anche pigra e troppo egoista.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione