Massimo Frascella è il nuovo direttore del centro stile Land Rover. Secondo il profilo Linkedin del designer italiano, che da anni lavora per il marchio inglese come direttore creativo dopo l’approdo in Inghilterra (proveniente da Kia) nel 2011, la nuova posizione è stata ufficializzata già il mese scorso. Frascella l’ha ereditata da Gerry McGovern, il “guru” che ha sfornato alcuni dei modelli più iconici del brand (tra i quali la Evoque ed il Range Rover Sport, ad esempio), e che ora ricoprirà il ruolo di chief creative officer sia per Jaguar che per Land Rover, secondo quanto riporta Auto&Design.
L’avvicendamento con l’inglese, a capo del design Land Rover dal 2006, avviene soprattutto per motivi di età. McGovern infatti l’anno prossimo compirà 65 anni, il limite entro il quale nel gruppo Tata (di cui Jaguar-Land Rover fa parte) i top manager dovrebbero andare in pensione. Come del resto ha fatto a settembre l’ex amministratore delegato Ralph Speth, a cui è subentrato il francese Thierry Bolloré. Anche se, nel caso di McGovern, fonti interne fanno sapere che il rapporto con l’azienda durerà ancora 4-5 anni: il tempo necessario a rilanciare l’altro marchio di casa, ovvero Jaguar.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez