-Il petrolio affonda a New York, dove le quotazioni sono arrivate a perdere più del 5%, sfiorando i 38 dollari al barile. Pesante anche il Brent, il greggio estratto nel mare del Nord che fa da riferimento per i due terzi degli scambi internazionali, che cede quasi il 4% a 40,4 dollari. Nell’ultimo mese il petrolio ha perso oltre il 10%, sui rinnovati timori per la diffusione del Covid e di fronte ad un’offerta che attualmente supera ampiamente la domanda. Basti pensare al settore aereo, grande consumatore di carburanti ottenuti dal petrolio, la cui attività è quasi azzerata. Le riserve si riempiono e martedì per di più la Libia ha segnalato un incremento della sua produzione a 270 mila barili al giorno.
Se duraturi, i nuovi cali, sono destinati a produrre effetti positivi sulle bollette di gas ed elettricità per cui sono state annunciati aumenti. Ma anche a rafforzare le spinte deflazionistiche dell’area euro, riconducibili in larga parte proprio a costi di energia e trasporti. Nel frattempo negli Usa si moltiplicano i fallimenti di compagnie che operano nello shale oil, una tecnica di estrazione del greggio in costante crescita (attualmente circa 12 milioni di barili al giorno negli Usa) ma redditizia solo se le quotazioni superano determinati valori (tra i 26 e i 50 dollari al barile a seconda dei giacimenti). Dall’inizio della pandemia sono 36 le compagnie del comparto finite in bancarotta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez