Dimenticati gli abbracci e archiviata la stretta di mano, in tempo di pandemia il tocco dei gomiti è diventato il saluto più gettonato: lo abbiamo visto tra politici, in tv, prima del fischio d’inizio delle partite o delle competizioni sportive. Ma ora arriva il contrordine, direttamente dall’Organizzazione mondiale della sanità: meglio mettersi la mano sul cuore, il contatto è troppo ravvicinato, e quindi pericoloso.
Il monito arriva dal direttore dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, che rilanciando un tweet ha ricordato la sua raccomandazione del marzo scorso di evitare di salutarsi con il gomito perché non consente di osservare la distanza di sicurezza raccomandata per evitare il contagio. “Salutando le persone, è meglio evitare di toccarsi con i gomiti perché questo ti fa stare a meno di un metro di distanza dall’altra persona. A me piace mettere una mano sul cuore per salutare le persone in questi giorni”, aveva scritto il direttore dell’Oms in un tweet del marzo scorso. “La mano sul cuore è un bel modo per salutare i tuoi amici, colleghi, vicini durante Covid-19, ma soprattutto per proteggere te stesso e gli altri dal coronavirus“, aveva aggiunto in un altro tweet il dottor Tedros.
Che ci fosse una contraddizione in realtà era chiaro: una delle prime regole che abbiamo imparato a conoscere è l’abitudine di tossire o starnutire nel gomito. Ma a differenza delle mani, è molto più difficile poi disinfettare la pelle con il gel o con acqua e sapone, specialmente se coperta dai vestiti. Quindi potenzialmente il contatto non è privo di rischi. E molti utenti sui social commentano: “Ma non è più semplice fare ciao-ciao con la mano da lontano?“
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez