La Tunisia ha un nuovo governo: il Parlamento della Tunisia ha approvato, con 134 voti a favore, 67 contrari e zero astenuti la fiducia al nuovo esecutivo di tecnici guidati dal premier Hichem Mechichi. Il nuovo governo ha come obiettivo quello di trovare una soluzione alla crisi economica e sociale del Paese. “Congratulazioni alla Tunisia per il nuovo Governo guidato da Hichem Mechichi. L’Italia è pronta a lavorare insieme per il rafforzamento della cooperazione strategica bilaterale, nell’interesse dei nostri due Paesi e dell’intera regione mediterranea”, ha scritto su twitter il premier Giuseppe Conte.
Congratulazioni alla Tunisia per il nuovo Governo guidato da Hichem Mechichi. L’Italia è pronta a lavorare insieme per il rafforzamento della cooperazione strategica bilaterale, nell’interesse dei nostri due Paesi e dell’intera regione mediterranea.
— Giuseppe Conte (@GiuseppeConteIT) September 2, 2020
Si tratta di giudici, accademici, rappresentanti dello Stato e di istituzioni private guidati da un primo ministro di 46 anni con l’obiettivo principe di dare nuovo slancio all’industria del turismo, penalizzata anche dalla pandemia di coronavirus, e di fermare “l’emorragia” delle finanze pubbliche riprendendo. Nono premier tunisino dalla Rivoluzione dei Gelsomini, Mechichi è sostenuto “seppur con riserva” dal partito di Ennahdha, che ha la maggioranza in Parlamento e che chiede “riforme e sviluppo”. Al governo di Mechichi spetterà la ripresa dei colloqui con il Fondo Monetario Internazionale mentre il Paese conta un debito di circa 30 miliardi di dollari.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez