La pandemia da Coronavirus ha portato in questi ultimi mesi moltissimi di noi a lavorare da casa. Una situazione complessa, per alcuni vantaggiosa per altri meno, sia sotto il profilo psicologico che dell’efficienza. Tuttavia un problema fino ad ora è rimasto in secondo piano, quello della sicurezza informatica. Secondo una recente indagine di CyberArk, società che si occupa proprio di sicurezza informatica aziendale, le abitudini di lavoro da casa – compreso il riutilizzo delle password e la possibilità per i membri della famiglia di usare i dispositivi aziendali – starebbe mettendo a rischio i sistemi critici e i dati sensibili delle organizzazioni.
L’indagine, condotta alla fine di aprile 2020 da una società di ricerca indipendente su 3000 lavoratori di uffici remoti e professionisti IT in Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania, mirava a valutare lo stato della sicurezza del lavoro da remoto. Il quadro che emerge è preoccupante: il 77% dei dipendenti infatti utilizza dispositivi “BYOD” (Bring Your Own Device), espressione usata per riferirsi a politiche aziendali che consentono l’impiego di dispositivi personali per lavoro, con conseguente accesso non sicuro alle informazioni aziendali.

Lo studio inoltre ha rilevato che i rischi per la sicurezza informatica aziendale diventano ancora più elevati quando si tratta di genitori che lavorano: essendosi dovuti trasformare rapidamente in insegnanti, assistenti e compagni di gioco a tempo pieno, non sorprende che le buone pratiche di sicurezza non siano sempre in cima ai loro pensieri quando si tratta di lavorare da casa. Secondo i dati infatti il 93% ha riutilizzato le password per applicazioni e dispositivi, il 29% ha ammesso di consentire ad altri membri della famiglia di utilizzare i dispositivi aziendali per attività come la scuola, il gioco e lo shopping, mentre il 37% salva in modo non sicuro le password nei browser sui propri dispositivi aziendali.
La corsa per offrire nuove applicazioni e servizi che consentono il lavoro a distanza, associata a connessioni non protette e pratiche di sicurezza pericolose, ha inoltre ampliato in modo significativo la superficie di attacco. Secondo CyberArk dunque sarebbe fondamentale aggiornare le strategie di sicurezza informatica per adattarsi a questo nuovo panorama dinamico di minacce, soprattutto quando si tratta di salvaguardare le credenziali privilegiate dei lavoratori remoti che, se compromesse, potrebbero lasciare scoperti i sistemi e le risorse aziendali più critiche.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez