L’ultima conferenza stampa della Protezione civile sulla situazione del contagio in Italia coincide con numeri nettamente migliori rispetto a quelli delle scorse settimana e, in alcuni casi, degli ultimi mesi. Per quanto riguarda i malati, ad esempio, in un solo giorno sono calati di 3.106 unità, per un totale di 101.551 persone che tuttora hanno il Covid-19. Di questi 18.149 sono ricoverati con sintomi, 1.061 in meno rispetto a ieri, e 81.708 sono quelli in isolamento domiciliare, 1.944 in meno rispetto a 24 ore fa. I contagiati totali, vale a dire gli attualmente positivi al coronavirus, le vittime e i guariti, sono 205.463, con un incremento rispetto a ieri di 1.872. Anche in questo caso il dato è positivo: erano settimane che la quota dei contagiati non scendeva sotto quota duemila.

Record assoluto, invece, per i guariti: sono 75.945, con un incremento di 4.693 rispetto a ieri. Si tratta dell’aumento maggiore dall’inizio dell’emergenza. Di questi 2.999 si sono registrati in Emilia Romagna. Non si arresta neanche l’ormai stabile da settimane trend in calo dei ricoveri in terapia intensiva: ad oggi sono 1.694, 101 in meno rispetto a ieri. Di questi, 605 sono in Lombardia, 29 in meno rispetto a ieri. Sono salite a 27.967 le vittime per coronavirus in Italia, con un incremento di 285 in un giorno. I dati, come al solito dall’inizio della pandemia, sono stati resi noti dalla Protezione civile in conferenza stampa. Un appuntamento, quest’ultimo, che nelle ultime settimane era passato da essere quotidiano a bisettimanale e che da domani non ci sarà più: “Quella di oggi è l’ultima conferenza stampa della Protezione Civile sull’emergenza coronavirus” ha annunciato Angelo Borrelli: “Come vedete dai dati – ha detto – ci avviamo verso una nuova fase dell’evoluzione dell’emergenza e quindi abbiamo deciso di interrompere qui la nostra conferenza stampa. Non mancheremo di fornire aggiornamenti quotidiani – ha concluso Borrelli – come abbiamo sempre fatto”.

Grafico/1 – L’evoluzione del contagio

Grafico/2 – Incremento quotidiano dei contagi

Grafico/3 – L’epidemia nel tempo

I dati regione per regione – Dai dati della Protezione civile emerge che sono 36.211 i malati in Lombardia (89 in più rispetto a ieri), 9.563 in Emilia-Romagna (-2.299), 15.493 in Piemonte (-28), 8.147 in Veneto (-222), 5.584 in Toscana (-79), 3.551 in Liguria (-25), 3.210 nelle Marche (-137), 4.468 nel Lazio (-67), 2.773 in Campania (-9), 1.370 nella Provincia di Trento (-93), 2.949 in Puglia (+22), 1.170 in Friuli Venezia Giulia (-57), 2.157 in Sicilia (+12), 1.915 in Abruzzo (-61), 802 nella provincia di Bolzano (-43), 233 in Umbria (-28), 744 in Sardegna (-17), 740 in Calabria (-13), 89 in Valle d’Aosta (-46), 192 in Basilicata (-2), 190 in Molise (-3). Quanto alle vittime, se ne registrano 13.772 in Lombardia (+93), 3.551 in Emilia-Romagna (+39), 3.066 in Piemonte (+63), 1.459 in Veneto (+22), 842 in Toscana (+15), 1.167 in Liguria (+15), 906 nelle Marche (+7), 441 nel Lazio (+10), 359 in Campania (+0), 418 nella provincia di Trento (+2), 415 in Puglia (+5), 289 in Friuli Venezia Giulia (+4), 235 in Sicilia (+3), 320 in Abruzzo (+5), 275 nella provincia di Bolzano (+1), 67 in Umbria (+1), 116 in Sardegna (+0), 86 in Calabria (+0), 137 in Valle d’Aosta (+0), 25 in Basilicata (+0), 21 in Molise (+0). Ad oggi sono stati effettuati 1.979.217 tamponi che hanno riguardato complessivamente 1.354.901 persone. L’incremento del numero dei tamponi rispetto a ieri è di 68.456.

La situazione in Lombardia – Calano i nuovi contagi in Lombardia con +598 casi: in totale sono 75.732 con 11.048 tamponi eseguiti. Ieri c’erano stati 786 nuovi casi con 14.472 tamponi. In calo anche i decessi che sono in totale 13.772 con un aumento di 93, mentre ieri c’era stato un aumento di 104. Continuano a calare i ricoverati che sono 605 in terapia intensiva (-29) e negli altri reparti (-286). Sono i dati resi noti da Regione Lombardia. Per quanto riguarda i capoluoghi, è di 8.158 (+56 in 24 ore) il numero di positivi al coronavirus nella città di Milano, mentre nella provincia si contano in totale 19.337 casi, +216 rispetto a ieri, quando i nuovi contagi ammontavano a +284. Quanto alle altre province, i positivi a Bergamo sono 11.313 (+22), a Brescia 12.861 (+55), a Como 3.244 (+37), a Cremona 6.037 (+14), a Lecco 2.274 (+9), a Lodi 2.966 (+7), a Monza 4.704 (+30), a Mantova 3.175 (+19), a Pavia 4.349 (+69), a Sondrio 1.180 (+37) e a Varese 2.667 (+48). “Il trend di discesa del tasso di contagio è confermato anche da questi dati” ha spiegato il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, nel corso di una diretta Fb per fare il punto sull’emergenza sanitaria.

Articolo Precedente

Coronavirus, gli aggiornamenti della Protezione Civile: la diretta della conferenza stampa

next
Articolo Successivo

Coronavirus, Richeldi (Cts): “Escluse riaperture su base regionale? Più immunizzati in un territorio rendono la popolazione più protetta”

next