È in collegamento con il Parlamento europeo dalla villa della figlia Marina, in Provenza. E Silvio Berlusconi (o chi per lui) contemporaneamente twitta. Come fa notare però il sito Dagospia, c’è una stranezza. Un tweet viene cancellato e riproposto, con identico testo, pochi secondi dopo: “Sto partecipando ai lavori del Parlamento europeo che è riunito da remoto. Abbiamo discusso e stiamo votando provvedimenti finalizzati a fornire una risposta concreta all’emergenza Covid-19. L’Unione europea deve muoversi rapidamente e con coraggio“. Questo il testo sia nel primo che nel secondo messaggio. Solo che nel primo messaggio si vedeva, dipinta su un quadro appeso sulla destra, una natica. Niente di osceno, va detto. Ma Berlusconi o i suoi social media manager hanno deciso che era “meglio di no”.
Sto partecipando ai lavori del Parlamento europeo che è riunito da remoto.
Abbiamo discusso e stiamo votando provvedimenti finalizzati a fornire una risposta concreta all’emergenza Covid-19. L’Unione europea deve muoversi rapidamente e con coraggio.@EPPGroup pic.twitter.com/gcatZpRgSX— Silvio Berlusconi (@berlusconi) April 16, 2020
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez