Nel giorno del 32esimo compleanno di Giulio Regeni, la Procura generale egiziana ha annunciato, con un comunicato informale, la costituzione di una nuova squadra investigativa che si occuperà delle nuove indagini sulla morte del ricercatore italiano, a quasi quattro anni dalla scomparsa, avvenuta il 25 gennaio 2016. “La formazione di una nuova squadra investigativa che deve studiare e mettere in ordine le carte del caso e che opererà per prendere tutte le misure necessarie per far emergere la verità” è stata annunciata nel documento e “sottolineata” dal procuratore generale Hamada Al Sawi.
L’annuncio arriva il giorno dopo la visita del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al capo di stato egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, e soprattutto quella di una delegazione di Carabinieri e polizia incaricati delle indagini ai propri colleghi cairoti. In quell’occasione, lo stesso Conte aveva parlato di “segnale positivo che sono ripresi i contatti tra gli investigatori, confidiamo che presto riprendano anche i contatti tra le procure. L’importante è che la collaborazione riprenda, al-Sisi mi ha rassicurato che la collaborazione da parte loro sarà massima”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez