In un futuro non troppo distante produrre energia pulita e soprattutto rinnovabile in Europa potrebbe non costare molto, grazie a un progetto finanziato dalla comunità europea nell’ambito del piano Horizon 2020. L’idea è semplice quanto geniale: sostituire le attuali pale eoliche con “aquiloni”, ali gonfiabili cioè, connesse a terra a un generatore a tamburo, tramite un cavo in plastica ad elevate prestazioni. In questo modo si abbatterebbero i costi di produzione, trasporto e funzionamento, aumentando al contempo la produzione energetica.
Nello sviluppo sono coinvolte diverse realtà industriali e accademiche francesi, tedesche e olandesi, con a capo l’Università di Delft. Le ali in sviluppo potranno salire fino a 500 metri di altezza, dove i venti sono molto più forti, per sfruttare in maniera efficiente tutte l’energia dei venti, diminuendo al contempo i costi e l’impatto ambientale rispetto alle attuali pale eoliche.
Il sistema, già messo a punto e in fase di test dal 2017, è facile da utilizzare e richiede appena una giornata di apprendimento da parte degli operatori. Inoltre un aquilone volante utilizza il 10% del materiale necessario per una turbina eolica, come ha spiegato il coordinatore del progetto, Roland Schmehl, della Delft University of Technology. “E poiché l’intero sistema si inserisce in un piccolo contenitore per il trasporto e il generatore è a terra, è più facile da installare e manutenere“.

L’aquilone opera in “cicli di pompaggio”: in una prima fase infatti l’aquilone decolla, salendo fino alla massima altezza consentita, in veloci manovre trasversali alla direzione del vento. In questo modo tira con forza il cavo a cui è connesso azionando così un generatore a tamburo. Una volta giunto alla massima altezza, l’aquilone viene poi recuperato per essere quindi lanciato nuovamente.
Il lancio commerciale dovrebbe ormai essere all’orizzonte, inizialmente puntando soprattutto a servire le comunità più isolate e non connesse alla rete elettrica principale. Nell’estate del 2017 infatti è già stato finalizzato un primo sistema pilota in grado di produrre 100 kW, sufficienti per alimentare fino a 200 piccole abitazioni. La soluzione inoltre si è rivelata relativamente silenziosa, visivamente discreta e abbastanza sicura anche per uccelli e pipistrelli.
I ricercatori stanno ora raccogliendo ulteriori dati al fine di definire con più precisione l’impatto ambientale. Nel frattempo Schmehl e due suoi colleghi, amministratori delegati rispettivamente di uno spin-off della Delft University e di un consorzio di cinque aziende partecipanti alla ricerca, hanno già depositato il brevetto della soluzione in Olanda, e avviato il processo per un brevetto europeo, puntando a essere pronti per il mercato entro la fine del 2020.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez