Ci sono soltanto un divano, un tavolino e una sedia. Lì è seduto un ragazzo sui 35 anni. Maglietta e jeans, sneakers, montatura scura dai bordi dritti. Prende i fogli che gli consegno, l’anagrafica coi miei dati e l’elenco dei quattro pezzi scelti per il provino. Mi guarda, sorride e andiamo dritti al punto: «Hai scelto Amy Winehouse, mi piace. Partiamo con Back to black».
È il momento del (primo) giudizio per partecipare a X Factor (che riparte il 12 settembre su SkyUno, ndr). Arrivare in quella stanza d’albergo è questione di pochi clic: basta iscriversi online, aspettare la chiamata dello staff e scegliere la città dove si vogliono fare le selezioni. Compilare quella che chiamano “anagrafica”, indicare professione (scrivo che gestisco un bed and breakfast, non che sono un’imbucata per il mio giornale), le “esperienze che ti hanno cambiato la vita”, quattro pezzi da cantare per le selezioni con annessa chiavetta usb con le basi, tutte scaricate da Youtube. Data, luogo e poi via, dentro un serpentone di centinaia di aspiranti vincitori, curiosi, professionisti e amatori. È cosi che funziona la selezione del talent più seguito degli ultimi anni, che regala un appeal da star anche ai volti acqua e sapone. Come quelli che in una giornata di fine maggio sono qui a Milano e che, se andranno avanti, vireranno su un look da palcoscenico. Televisivo.
In quella stanza si gioca la prima fase della partita. Durante Back to black il giudice-non-vip continua a scrivere sui miei fogli rapido, mi guarda, ma soprattutto ascolta, pensa. Annota. Solleva lo sguardo per chiedermi anche Amore di plastica di Carmen Consoli. Eseguo e lui tiene il ritmo col piede, si gode il pezzo e scrive. Domanda perché sia lì, cosa mi abbia spinto a partecipare alle selezioni. Cerca un approccio rilassato. Lo stress e la tensione che il montaggio tv racconta, qui non c’è.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez