“C’è chi dice no lo dico io: i politici devono mettere giù le mani dalle mie canzoni!”. Vasco Rossi in un post su Instagram lo dice chiaramente: non si strumentalizzino i suoi pezzi per questioni politiche. Un riferimento diretto al senatore del Movimento 5 Stelle Gianluigi Paragone, che oggi in un video ha usato il pezzo del Blasco per anticipare il suo “no” al quesito sul governo giallorosso che sarà sottoposto agli iscritti sulla piattaforma Rousseau. “Che imparino a usare parole originali loro e a non strumentalizzare la musica!! C’è chi usa le mie canzoni – ha continuato Vasco – per le sue campagne politiche e di opinione… voglio sia chiaro che io non autorizzo nessuno a farlo e per quello che mi è possibile cerco di impedirlo! tanto meno si può pensare che io sia d’accordo con le opinioni di chi usa le mia musica per chiarire le sue idee confuse!!”.
Il post su Instagram è la risposta diretta al video di Paragone che, anticipando il voto contrario, ha ribadito di non volersi vendere “a un partito ipocrita”. Una posizione che aveva già espresso il 29 agosto attraverso un’altra canzone, “In fila per tre” di Edoardo Bennato. In un video ascoltava il brano e diceva sarcastico: “Non cominciate a dire che esiste anche ‘C’è chi dice no’. Poi magari all’economia ti metteranno quelli provenienti da Bankitalia o che erano già dentro al Mef e avevano già scritto tutto negli anni precedenti e che noi avevamo contestato. I giornali già dicono che siamo bravi, responsabili, che siamo diventati civili come loro. Basta ‘vaffa’ adesso siamo civili, forse noi civilizzeremo loro, chissà, chissà…”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez