Il mondo FQ

Francia: aiuti fino a 2200 euro l'anno - 3/8

In Germania spetta un assegno crescente con il numero di figli a prescindere dal reddito, erogato in alcuni casi fino ai 25 anni. Nel Regno Unito c'è la “maternità condivisa”, cioè la possibilità di usufruire di 50 settimane di congedo parentale, di cui 37 pagate, suddividendole tra madre e padre. In Danimarca ogni mamma può stare a casa un anno. La Spagna è fanalino di coda con l'Italia
Commenti

Francia: aiuti fino a 2200 euro l’anno

Il modello francese, il primo a cui il leader M5s ha detto di volersi ispirare, è meno generoso di quello tedesco, ma ugualmente importante. Secondo gli ultimi dati, risalenti al 2017, infatti, i Centri francesi per l’assegnazione degli aiuti alla famiglia, hanno dato supporto a 31,6 milioni di beneficiari, vale a dire 12,6 milioni di nuclei familiari, investendo 73,2 miliardi di euro. Il primo importante sussidio previsto da Parigi è il cosiddetto bonus bebè, molto simile a quello italiano. Alla nascita del figlio, una famiglia ha diritto al premio di nascita, pari a circa 930 euro per ogni neonato. Il premio rientra tra le “Prestazioni di accoglienza del bambino” (Paje) e spetta solo a chi ha un reddito annuo inferiore ai 35.872 euro, che salgono a 45.575 se lavorano entrambi i genitori. Sempre con un tetto di reddito, fino ai tre anni del bambino è previsto inoltre un allocation de base, vale a dire un assegno percepito mensilmente per far fronte alle spese del piccolo. La somma varia dai 92 euro ai 185, a seconda del reddito, e può essere percepita anche dai genitori adottivi per massimo 36 mesi dopo l’adozione. Dal secondo figlio in poi, il supporto viene riconosciuto automaticamente alla famiglia che ne ha bisogno, e corrisposto fino al ventesimo anno del figlio. Gli importi variano a seconda del reddito, ma, dal terzo figlio in poi, crescono in proporzione all’età del bambino. Con essi cresce anche la soglia di reddito, che arriva fino a 53mila euro. Previsti anche dei sussidi per l’assistenza all’infanzia, utili al pagamento di babysitter o per l’organizzazione di micro asili. Il governo si fa infatti carico di parte della spesa, fino a massimo l’85% dell’importo e massimo fino a 50 euro al giorno, per assumere un’assistente all’infanzia. L’importo è inversamente proporzionale al reddito. Tra le possibilità anche quella di mettere in piedi degli asili nido di quartiere, anche questi ampiamente sostenuti dallo Stato. Se uno dei due genitori decide di rimanere a casa per prendersi cura del bambino dopo la nascita, inoltre, è previsto un ulteriore sussidio, a patto di aver lavorato almeno due anni in precedenza. Infine, anche in Francia sono previste detrazioni fiscali per figli a carico. In particolare per chi ha bambini sotto i sei anni viene detratto il 50% del costo relativo all’assistenza, pari a massimo 1150 euro all’anno per servizi fuori casa e massimo 7500 euro annuali per la cura a domicilio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione