Battibecco in diretta negli studi di Otto e mezzo (La7) tra la Lilli Gruber e il presidente della commissione Antimafia, Nicola Morra sul tema del condono. Da una parte la conduttrice che ricorda l’uscita di Salvini secondo il quale “il condono non è una parolaccia“. Dall’altra il senatore M5s che ha iniziato ad interrompere la conduttrice mentre stava facendo la domanda: “Lei non mi deve ricordare niente – ha risposto Gruber – Io le devo fare delle domande, lei mi deve rispondere”. Ma nella premessa della domanda la conduttrice dice che “i precedenti governi non hanno fatto condoni”. Una specie di scivolone, come minimo, visto che – come noto – i condoni conclamati sono stati finora almeno 7, da Rumor all’ultimo governo Berlusconi con lo scudo fiscale tremontiano passando per gli esecutivi Craxi e Andreotti.
Ma se di Berlusconi tutti ricordano le sanatorie, bisogna sottolineare che anche il governo Renzi ha introdotto provvedimenti accusati di non spingere esattamente verso la trasparenza e la correttezza dei contribuenti, come la cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali che ha permesso ai cittadini che avevano un debito con il fisco di tornare in regola pagando l’importo – per un totale di circa 7,5 miliardi – ma senza more e sanzioni (poi c’è stata una rottamazione bis del governo Gentiloni che ha portato nelle casse dello Stato altri 2 miliardi e una ter varata dal governo Conte insieme al “saldo e stralcio” e alla pace fiscale per chi è in difficoltà economica) o la voluntary disclosure. Cioè la “collaborazione volontaria” di chi aveva portato illegalmente i propri capitali all’estero. In questo caso i mancati pagatori potevano fare pace col fisco con uno sconto sulle sanzioni sia penali che pecuniarie. I 140mila italiani che hanno aderito – accettando di sottoporsi a successivi controlli delle Entrate – hanno pagato 5 miliardi su 66,5 regolarizzati: a loro far pace con il fisco è costato quindi solo il 7,5% di quello che avevano nascosto in Svizzera, nel principato di Monaco, alle Bahamas, in Lussemburgo o a Singapore.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez