Audi City Lab: e-Domesticity e Ludovico Einaudi per una mobilità ad impatto zero
Presso l’Arco della Pace e i Caselli Daziari, riflettori puntati sull’e_Domesticity, una rivoluzionaria stazione di ricarica intenta a mostrare nuove forme di interazione fra uomo, ambiente ed architettura: un’installazione futuristica, in cui trova spazio l’Audi PB18 e-tron, in anteprima nazionale. Un concept della supercar elettrica dei prossimi anni. Altro importante appuntamento da segnarsi in agenda è il 9 aprile alle 20.30 in piazza Sempione. Il mondo dei quattro anelli, infatti offrirà l’esibizione al piano del maestro Ludovico Einaudi, non a caso un noto sostenitore delle generazioni future e della tutela dell’ambiente.
“Living in the Fast Lane”: il laboratorio di Lamborghini
Per Lamborghini invece lo spazio espositivo è in via Tortona 15, presso il Magna Pars Suites Milano: un percorso interattivo denominato “Living in the Fast Lane” che racconterà ai visitatori l’universo del marchio, dai primi anni fino ai più recenti modelli, tra i quali proprio la nuovissima Huracàn Evo Spyder. Da non perdere, qui l’auto sarà in anteprima nazionale, dopo il debutto mondiale al salone di Ginevra.
Jaguar e Land Rover: immersi nello stile
Doppio appuntamento per Jaguar. Presso il Piccolo Teatro in via Rovello è in programma per il giorno 11 Aprile 2019 alle ore 11.00 una Jaguar Conversation, con la presenza del Design Director Ian Callum e Andrea Rosari, Jaguar design advanced colour & materials manager. Qui si svelerà l’installazione di quest’anno ispirata al concetto di Future Legacy: un gioco prospettico di specchi per rappresentare nel contempo la bellezza e lo stile della casa britannica e della Jaguar XE. Ancora gioco di riflessi, inoltre, per una seconda installazione, questa volta a palazzo Litta: i visitatori avranno modo di immergersi in un percorso alla scoperta della “piccola” Jaguar XE. E passate per Brera? Non dimenticate Land Rover, che coglie l’occasione per presentare al pubblico la nuova Range Rover Evoque. Promette un’installazione immersiva nel cuore del quartiere.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez