“Sfera Ebbasta? Ho letto il testo di una sua canzone e mi sono messo le mani nei capelli. Dietro messaggi simili c’è il demonio“. A dirlo ai microfoni dei Lunatici su Rai Radio 2 è l’esorcista don Antonio Mattatelli che, dopo la tragedia in discoteca a Corinaldo, ha commentato la crescente passione dei giovanissimi per il trapper Sfera Ebbasta e per la musica trap e rap in generale. “Non so come si faccia a portare i propri figli in un posto in cui si cantano certe canzoni. Mi sorprende che i ragazzini vengano accompagnati addirittura dai genitori nelle discoteche per partecipare a certi incontri. Le discoteche sono sicuramente luoghi in cui il demonio sguazza“, ha detto.
L’esorcista Don Antonio Mattatelli ha proseguito: “La musica ha una potenza evocativa straordinaria. Si può pregare o evocare Satana con la musica. Questi rapper hanno una funzione anticristica, instillano nei ragazzi dei valori sbagliati. Non voglio colpevolizzare il singolo o i genitori. Servirebbe una svolta a livello di società e di Stato. Si dovrebbe capire che non è più democrazia un regime in cui tutto è permesso e non c’è più nessun fondamento etico. Certe canzoni andrebbero anche vietate, censurate per legge. E le discoteche non dovrebbero essere luoghi non tenebrosi come sono attualmente, luoghi in cui c’è droga, sesso, promiscuità, luoghi in cui il demonio può piazzare tutto ciò che può pensare per un giovane”.
“Dove sta scritto che i ragazzi debbano sballarsi per forza di notte? Potrebbero divertirsi anche di giorno, ma senza drogarsi, senza ubriacarsi, senza far sesso nell’oscurità in modo disumano. Il pansessualismo è la nuova ideologia propagata dai poteri forti, per distruggere la famiglia e fare in modo che gli individui valgano di meno. Lo Stato dovrebbe intervenire per mettere limite a questa anarchia, che poi in realtà anarchia non è, ma è lo strapotere e dei poteri forti che distruggono tutto, dopo aver distrutto la famiglia ora distruggono anche l’identità della persona. Questo è diabolico al massimo“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez