C’è chi scommette sulle cose più stravaganti (Michelle Hunziker), chi sui significati più reconditi dell’universo familiare (Massimo Recalcati), chi sulle trattorie da autostrada (Chef Rubio), chi sulle serie tv dal taglio internazionale (Niccolò Ammaniti), chi sull’agenda frastagliata della politica (Enrico Mentana) e chi sull’irresistibile siero delle vanità (Barbara D’Urso). Le nostre TelePagelle di Maggio!
Lessico Famigliare (RaiTre)
RM: Massimo Recalcati nel suo viaggio a cavallo di parole, immagini, ragionamenti. In primo piano la famiglia, nella sua accezione meno retorica – Voto 7
DV: All’inizio fu forte repulsione per questa tv fatta da tantissime parole, poi solo grande attrazione guardando ed ascoltando questo programma che ti lascia a bocca aperta – Voto 10 e lode
Vuoi scommettere? (Canale5)
RM: Le Hunzikers non mancano di simpatia ma il programma è roba trita e ritrita. Il tema è sempre lo stesso: il web; youtube etc è già stracolmo di scommesse spettacolari e stramberie varie. La tv deve puntare ad altro – Voto 5
DV: Era meglio l’originale, coniugato alla prima persona plurale e seguito da “che”. Ti ricordi chi lo ha condotto? Io sì – Voto s.v.
Camionisti in trattoria (DMax)
RM: Più che una trasmissione è una guida gastronomica per camionisti (che ringrazieranno). La parte della sfida è inesistente e scialba. Rubio è meno chef e più bisunto – Voto 5
DV: La teoria di partenza è vera: se ci sono i camion parcheggiati mangi bene. E Rubio è il migliore chef sulla piazza televisiva. Sarà anche bisunto, ma almeno non è solo chef! – Voto 6,5
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez