Il mondo FQ

Sanremo 2018, la finale: la solita Pausini ma regia da Oscar. Emergenza congiuntivo passata in sordina

Commenti

Anche nell’ultima serata, poco propensa di solito all’invenzione (troppa tensione, troppe cose da fare), la cosa migliore viene dalla regia. E’ un’inquadratura, una scelta di scrittura televisiva che vale da sola il canone, è il piano-sequenza che segue Laura Pausini durante la sua seconda esibizione canora. La cantante a sorpresa scende dal palco, si incammina lungo uno dei corridoi, arriva nel foyer e infine esce fuori dall’Ariston su corso Matteotti, mentre la telecamera non la molla mai, tutto senza uno stacco. Non ricordo cosa stesse cantando – con le canzoni della Pausini è normale- ma il pezzo di tv è da antologia.

Se la regia è da Oscar, non condivido l’entusiasmo per l’interprete: la solita Pausini sentimentale, sospirosa, carica di un pathos che non si capisce mai da dove venga, cosa riguardi. Ma io di musica non capisco nulla, quindi lasciamo perdere e diciamo due parole su un tema che ogni anno si pone: quanto Sanremo, le sue canzoni, i suoi premi rispecchino il mondo, la società in cui viviamo con i suoi problemi più veri.

Mi pare che quest’anno non si possa rimproverare il festival di indifferenza o vanità. Sia tra i campioni che tra i giovani (forse ancor più tra questi ultimi) i grandi temi ci sono tutti: terrorismo, migrazioni, integrazione. C’era anche l’emergenza congiuntivo che alla fine è passata un po’ in sordina. Peccato, perché la canzone era proprio carina e anche la sua messa in scena. Ma si sa quella del congiuntivo era un’emergenza quando li sbagliava Di Maio. Ora che non li sbaglia più, l’emergenza è finita e il bravo Lorenzo Baglioni se ne è dovuto fare una ragione.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione