La potenza espressiva delle immagini supera, spesse volte, quella dei concetti. Sicuramente la supera nel caso dell’amorevole abbraccio tra Giorgio Soros e Emma Bonino. Un’immagine che, ultimamente, circola incontrollata sulle reti sociali. E a nulla è valso il goffo tentativo in extremis di taluni di liquidare l’immagine come un fake. L’immagine è evocativa, giacché rivela la reale espressività politica di un partito – i “Radicali” – che da sempre si pone come punta avanzata della modernizzazione capitalistica e liberal-libertaria dei costumi, appoggiando ora il libero spinellaggio come non plus ultra dell’umana libertà, ora il sostegno incondizionato alle politiche imperialistiche di Israele, ora la privatizzazione in senso liberista del reale e dell’immaginario, ora il rivendicato appoggio alle oscene pratiche del bombardamento umanitario made in Usa.
Ultimamente, poi, i Radicali si sono distinti per il nuovo nome assegnato alla loro formazione: più Europa. Quella che, date le reali politiche dell’Unione Europea, dovrebbe suonare ormai come una minaccia, è diventato addirittura il nome di un partito. Ognuno abbraccia chi gli pare, certo. Ma dimmi chi abbracci e ti dirò chi sei. Vi sarà pur qualche differenza tra Gramsci, che abbracciava gli operai di Torino, e la Bonino, che abbraccia il signor Soros, apolide esponente della global class ultracapitalistica e no border? Non v’è altro da aggiungere. Credo sia ormai chiaro a tutti da che parte della barricata stanno i “Radicali”. Dalla parte del liberismo radicale, del classismo radicale, dei dominanti radicali.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez