Era arrivato dall’Uzbekistan nel 2010 e dopo un po’ di girovagare tra l’Ohio e la Florida, si era stabilito a Paterson, nel New Jersey. Così quando martedì pomeriggio attorno alle 3 ha deciso di riportare il terrore islamico nel centro di New York, Sayfullo Habibullaevic Saipov ha dovuto solo attraversare il fiume Hudson e infilarsi nelle vie trafficate di Manhattan con il pick-up affittato appositamente per seminare il panico tra West Street e Chambers Street. Ha fatto 8 morti e 11 feriti, prima di essere arrestato dalla polizia.
Lui, il terrorista islamista, sopravviverà: ferito all’addome dagli agenti, è stato sottoposto a un intervento chirurgico e non sarebbe in pericolo di vita. Ma da oggi il suo unico precedente non sarà quell’arresto avvenuto lo scorso anno nella St Charles County, in Missouri: un freno della sua auto era malfunzionante, ma lui non era riuscito a pagare la multa. Venne scattata allora la foto segnaletica che ora fa il giro del mondo. Né prima né dopo i poliziotti avevano mai sentito parlare di questo 29enne nato a Tashkent, la capitale dell’Uzbekistan.
La fuga dell’uzbekoSaipov, capelli ispidi e barba lunga, dopo l’arrivo all’aeroporto Jfk ormai sette anni fa, se n’era andato in Ohio. Dopo qualche mese, il trasferimento a Fort Myers, vicino a Tampa, in Florida. È che inizia a lavorare davvero: fa l’autista di camion e ottiene la Green Card. “Un tipo tranquillo”, racconta chi lo frequentava all’epoca. Frasi già viste e sentite tra le persone che avevano a che fare con altri terroristi. Negli ultimi anni, un altro trasferimento. Con la moglie e i suoi tre figli se n’era andato a Paterson, una cittadina del New Jersey, e si guadagnava da vivere facendo l’autista di Uber.
L’arresto di SaipovMa è nel luogo in cui trascorreva il suo tempo libero che si trova l’unica traccia che colleghi la vita di Saipov all’autoproclamatosi califfato. Frequentava la moschea di Paterson che, raccontano i media americani, era entrato nel programma di sorveglianza musulmana della polizia di New York nel 2006 per uscirne nel 2014. E il suo nome sarebbe anche in un’indagine su quattro uzbeki che avrebbero voluto costruire una cellula islamista negli Stati Uniti, ma non ci sono conferme se il suo nome rientrasse tra i quattro sospettati o se, più semplicemente, li frequentasse.
Martedì mattina ha noleggiato un pickup bianco da Home Depot per 19 dollari, ha attraversato il fiume Hudson e si è infilato nel cuore di Manhattan passando per le vie vicine a Ground Zero. Poi ha accelerato falciando biciclette e passanti. Accanto a lui, nell’abitacolo, quella Green Card simbolo simbolo dei “residenti permanenti” e un bigliettino: “Giuro fedeltà all’Isis”. La multa non pagata, adesso, è l’ultimo dei suoi problemi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez