Arrivano a gruppi per aiutare a spalare il fango che invade le case di conoscenti e di perfetti sconosciuti: sono i volontari. A Livorno in queste ore sono sempre di più le persone che hanno scelto di mettersi a disposizione nelle diverse aree cittadine che hanno subito allagamenti e smottamenti a causa del nubifragio che si è abbattuto sulla città toscana la notte di sabato 9 settembre. “C’è tutta la città che gira tra le case e questa è una cosa bella – dice Michele e aggiunge – la giornata di ieri è stata terrificante per tutti, c’è un bel po’ di dolore”. Simone ha organizzato dei gruppi di volontari su Whatsapp: “Sono gruppi da venti, trenta persone”. Alessandro si è informato su quali fossero le zone più colpite ed è andato: “Mi sembrava la cosa più naturale da fare”.
Il circolo Arci “Le mi bimbe” del rione Ardenza offre accoglienza e pasti ai volontari: “Quando il nostro presidente di Arci ci ha chiesto di partecipare come circoli, ci sembrava il minimo contribuire visto che gli spazi e le opportunità ci sono” spiega la presidente del circolo dell’Ardenza Annamaria Bottici.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez