Oltre 320mila occupati in più, ma in due terzi dei casi a termine. E anche i disoccupati aumentano di 51mila unità. Questo perché si è ridotto il numero degli inattivi. E’ il bilancio del mondo del lavoro italiano nel primo trimestre 2017 diffuso dall’Istat. Tra gennaio e marzo gli italiani che hanno un posto sono saliti di 326mila unità, +1,5% rispetto allo stesso periodo del 2016. Solo un terzo però, nell’anno in cui sono finiti gli incentivi alle assunzioni stabili, ha ottenuto un posto a tempo indeterminato. Nel Mezzogiorno si sono contati 103mila disoccupati in più, a fronte della stabilità nel Centro e del calo nel Nord (-53mila).
Rimane sostanzialmente stabile a 1,75 milioni il numero di persone in cerca di occupazione da almeno 12 mesi, la cui incidenza sul totale dei disoccupati scende al 56%. Il tasso di disoccupazione complessivo scende all’11,6%, in diminuzione di 0,2 punti percentuali dopo la crescita nello scorso trimestre e la quasi stabilità nei quattro precedenti. Il tasso di occupazione invece sale al 57,2%, +0,9 punti. Anche per merito della continua crescita del lavoro a tempo parziale, sostenuta però, rileva Istat, da quello “di tipo volontario“. L’incidenza del part time involontario, che in generale ha una forte influenza sulle statistiche degli occupati, scende di conseguenza al 61% dei lavoratori a tempo parziale (-2,4 punti) e all’11,6% del totale occupati (-0,4 punti).
Sempre nel corso del trimestre sono diminuiti i lavoratori con contratti a termine che sono stati stabilizzati. L’Istat segnala che le transizioni da dipendente a termine a tempo indeterminato nell’arco di dodici mesi si riducono dal 24,2% del primo trimestre 2016 al 19,6% del primo trimestre 2017.
Prosegue la riduzione consistente degli inattivi tra i 15 e i 64 anni: 473mila in meno in un anno. Il tasso di inattività è sceso di 0,1 punti, al 34,7%. Ininterrotta da otto trimestri, continua poi la diminuzione del numero di scoraggiati, un sottoinsieme degli inattivi: sono 90mila in meno in un anno, -5,1%. In più di nove casi su dieci si tratta di donne. L’incidenza degli scoraggiati sul totale degli inattivi di 15-64 anni scende al 12,4%, -0,2 punti in un anno. Aumentano però le transizioni dallo scoraggiamento verso la disoccupazione (dal 16,8% al 20,1%), soprattutto nel Nord (+6,2 punti), mentre i flussi verso l’occupazione diminuiscono di -0,3 punti, dal 7,8% al 7,5%. Negli altri casi di inattività, per entrambi i generi prosegue la riduzione tendenziale delle persone ritirate dal lavoro o non interessate a lavorare (-141mila) e di quanti sono in attesa degli esiti di passate azioni di ricerca (-105mila).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez