LG approfitta subito del lancio di Google Android Wear 2.0 e presenta in contemporanea Watch Sport e Watch Style, i primi due smartwatch che utilizzeranno la versione appena rilasciata dell’OS di Mountain View dedicata ai wearables e dotata di supporto a Google Assistant. Entrambi i device sono equipaggiati di un SoC Qualcomm Snapdragon Wear 2100 – sviluppato appositamente per dispositivi wearable come gli smartwatch – e utilizzano un display rotondo: 1,46″ e risoluzione di 480×480 pixel per lo Sport, 1,2″ e risoluzione di 360×360 pixel per lo style. I due smartwatch, puntando a target diversi, differiscono oltre che nelle dimensioni del display anche in altre caratteristiche.
LG Watch Sport – È dotato di una cassa in Acciao Inox (316L), vetro Gorilla Glass 3 a coprire il display P-OLED e, come il nome stesso fa intendere, punta a essere il perfetto compagno di allenamento essendo utilizzabile in tutte le sue funzionalità senza la necessità di essere collegato ad uno smartphone grazie al GPS integrato, il supporto alla connettività 4G e l’NFC con supporto ad Android Pay. Non secondaria la presenza di un sensore di battiti cardiaci PPG per monitorare l’attività fisica. A completare la scheda tecnica del Watch Sport sono certificazione IP68, 4GB di memoria, 768MB di RAM , connettività Bluetooth4.2 e WiFi, speaker e microfono integrati, il pacchetto di sensori (che oltre a giroscopio e accelerometro integra un barometro) e la batteria da 430mAh ricaricabile tramite tecnologia wireless. Spessore – sensore PPG escluso – 14,2mm.
LG Watch Style – Punta ad essere un accessorio alla moda, grazie a dimensioni più compatte (10,79mm di spessore), ai tre colori disponibili (argento, titanio e oro rosa) e ai cinturini intercambiabili. La scheda tecnica, un po’ più compatta del Watch Sport, è completata da certificazione IP67, 4GB di memoria, 512MB di RAM, connettività Bluetooth4.2 e Wifi, microfono integrato, giroscopio ed accelerometro, e batteria da 240mAh con ricarica wireless.
Entrambi i modelli sono già disponibili negli Stati Uniti, al costo di 249$ per lo Style e di 349$ per lo Sport, mentre in Europa sono previsti tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez